Scuola e formazione - 15 gennaio 2019, 08:10

"L'alternanza scuola-lavoro è un'opportunità di crescita e di vita. Per questo vanno superati stereotipi e pregiudizi" (VIDEO)

Rinnovato il protocollo di intesa tra scuola, istituzioni e associazioni imprenditoriali allo scopo di rafforzare il rapporto scuola-lavoro con alternanza e orientamento

"L'alternanza scuola-lavoro è molto importante perchè consente ai nostri ragazzi di iniziare ad assaporare il gusto dell'impresa ancor prima di iniziare a lavorare". Lo ha detto il presidente della Camera di Commercio di Torino, Vincenzo Ilotte, presentando il rinnovo del protocollo sul progetto di scuola-lavoro firmato da amministrazioni pubbliche, sistema scolastico e associazioni imprenditoriali.

"Si tratta di un'alleanza strategica per rafforzare il rapporto scuola-lavoro anche nella logica dell'orientamento. E possiamo dire che, in questo, il 'modello Torino' è una buona pratica di eccellenza, proprio grazie allo stretto rapporto tra sistema istituzionale e mondo imprenditoriale associativo".

"Con il protocollo - hanno spiegato i principali firmatari del progetto - continueremo uniti, strategicamente, per diffondere correttamente il concetto di alternanza, superando i falsi stereotipi e aiutando tutti i soggetti coinvolti a vivere questa opportunità di crescita e di vita".

Nicola Scarlatelli, Presidente CNA Torino, ha ribadito. "Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti. Per il prossimo futuro proponiamo di lavorare su un fronte specifico. Per le imprese artigiane e commerciali sotto i 9 addetti che sono la stragrande maggioranza, occorre formare specifiche figure di Tutor interaziendali che si mettano al servizio di un territorio o di una filiera produttiva".

Nello scorso biennio, la Camera di Commercio di Torino ha erogato oltre 525mila euro per le 477 imprese che hanno ospitato i 1.041 ragazzi che hanno aderito ai progetti di alternanza scuola-lavoro.

Daniele Angi