Siamo entrati da alcune settimane in inverno e, assieme alle temperature, nell'ultimo periodo sono in calo anche i prezzi degli immobili in Piemonte.
Immobiliare.it ha analizzato l’andamento dei prezzi richiesti per le compravendite e per le locazioni, nel suo Osservatorio sul mercato residenziale. Lo studio ha registrato ancora un lieve calo dei prezzi, scesi dello 0,5% tra luglio e ottobre, mentre si confermano stabili i costi delle locazioni: +0,1% nel periodo considerato.
Il prezzo medio richiesto da chi vende un’abitazione in Piemonte, a marzo 2018, è stato pari a 1.540 euro/mq, il 18% in meno della media nazionale che si attesta invece a 1.887 euro/mq. Anche sul fronte affitti in regione si paga meno: 7,54 euro al metro quadro contro gli 8,69 richiesti a livello Italia.
Guardando ai prezzi delle compravendite il podio delle più care resta appannaggio, nell’ordine, di Verbania (1.957euro al mq), Cuneo (1.904 euro al mq) e Torino (1.711 euro al mq) che hanno registrato tutte prezzi stabili nel corso del terzo trimestre. Dà timidi segni di ripresa invece il mercato delle compravendite a Biella (+0,4%) e Vercelli (+0,6%) la quale resta, nonostante l’oscillazione positiva, il capoluogo più economico in cui comprare casa con un prezzo al metro quadro di 952 euro.
Per quanto riguarda il mercato degli affitti Torino, con una richiesta di 8,43 euro al mq, supera di pochissimo Verbania che invece si ferma a 8,40 euro/mq. Per affittare un bilocale di 60 mq a Torino servono in media 506 euro, mentre ne bastano 329 a Biella, il capoluogo più economico in cui locare un appartamento.
Al contrario Cuneo registra in questa fetta di mercato segnali positivi con un +1,9% su base trimestrale. Tutte le altre città oscillano intorno al punto di pareggio con variazioni sia in positivo che in negativo che non superano il mezzo punto percentuale.