Chi è stato in un magazzino di qualsiasi tipo li avrà notati. Parliamo dei classici carrelli trasportatori, quelli con due ruote di gomma e una struttura di vecchia ferraglia. Si tratta di strumenti piuttosto instabili fermi a quasi 100 anni fa (e più) in termini di evoluzione tecnologica.
Per fortuna da qualche tempo sono stati messi in commercio gli antagonisti per eccellenza dei vecchi carrelli trasportatori manuali: i carrelli saliscale elettrici che permettono di salire e scendere le scale in scioltezza, ma soprattutto in assoluta sicurezza.
Il grande segreto di questi strumenti è la loro capacità di bilanciamento del peso trasportato a livello elettronico, questo permette di sollevare il carico senza correre rischi e farli arrivare a un quinto piano senza ascensore oppure semplicemente su un furgone, senza dover sostenere sforzi eccessivi.
I vantaggi del carrello saliscale
Il carrello saliscale elettrico offre diversi vantaggi agli operatori che si trovano a dover fare trasporti giorno per giorno, perché quello è il loro lavoro. Ecco dunque un elenco dei principali benefici:
· Meno personale da impiegare per i trasporti
· Lavoratori più felici e meno affaticati
· Risparmio sui tempi di trasporto con conseguente soddisfazione della clientela
· Prevenzione del rischio danni a cose e persone
Ad oggi comprare un carrello saliscale per la propria azienda può essere visto come un vero e proprio investimento a lungo termine perché grazie alla loro resistenza e durabilità questi strumenti sono destinati a restare in uso veramente a lungo. Tuttavia, prima di prenderne uno è bene informarsi sulla tipologia di prodotto che si vuole acquistare per la propria azienda.
Non tutti i carrelli saliscale sono uguali e possono differenziarsi per tipo di carico per il quale sono più adatti e peso massimo trasportabile.
I vari tipi di carrelli saliscale
Tra i saliscale elettrici migliori perché più agili e maneggevoli ci sono quelli con il sistema a 3 ruote. In pratica, poggiano a terra su due ruote con una terza ruota in cima, questa struttura è in grado di superare in scioltezza tutti i tipi di ingombri come pianerottoli ridotti e i passaggi più angusti.
La rotazione delle 3 rote, molto compatte e strette vicino alla struttura del carrello, gli permette di passare anche nei corridoi maggiormente ridotti, l’unico impedimento a quel punto possono essere le dimensioni del carico. Un’ulteriore misura che permette di prevenire qualsiasi tipo di impasse nella fase di trasporto è il manubrio regolabile per altezza dell’operatore o per tipo di carico, in modo tale da adattarsi perfettamente anche alla pendenza della scala.
In pratica una volta posizionata la merce sul carrello non sarà più necessario caricarla manualmente fin quando non si sarà giunti a destinazione per l’ultimo scarico finale. Ciò significa portare i beni sani e salvi fino al termine del viaggio senza corre il rischio di danneggiamenti a cose o persone.
In base alle esigenze dei carichi che si trasportano più spesso si può optare per i 3 tipi principali di carrelli in commercio:
· Carrello a 3 ruote
· Carrello cingolato
· Carrello manuale