Eventi - 30 gennaio 2019, 07:10

Torino si prepara a celebrare il Capodanno cinese 2019

Grande attesa per l'anno del Maiale nella prima città italiana che valorizza la Nuova Generazione Italo-cinese nella coesione sociale e cooperazione internazionale

L’Associazione Nuova Generazione Italo-cinese (ANGI), in collaborazione con la Città di Torino, Camera di Commercio di Torino, Governo Popolare di Wenzhou, Comune di Chiaverano, Accademia Albertina Belle Arti di Torino, Turismo Torino e Provincia, Fondazione Torino Musei, Fondazione Contrada Torino, Associazione Museo d’Arte Urbana, Associazione Portici e Gallerie, Associazione Quasi Quadro, Associazione Scambio Internazionale del Capitale Umano e tantissimi esercenti territoriali, tutti insieme per festeggiare il Capodanno cinese 2019 creando Tempo e Spazio dell’Amicizia per condividere l’Arte e Cultura che rappresentanno le due antiche civiltà.

Dal 2 al 21 febbraio, tra le lanterne rosse e biglietti augurali, ospitiamo un noto artista di wenzhou, detto Mai Lang, un ricercatore delle memorie perdute, che con la sua penna tenta di conservarne, che rimarrà a Torino tutto il mese di febbario per gli scambi professionali.

Tra le vie torinesi gusteremo le tipiche lanterne rosse e vetrine allestite con il tema cinese, un forte messaggio di accoglienza per i turisti cinesi che visiteranno Torino durante le due settimane. L’ANGI attiverà uno sportello informativo per turisti cinesi per tutto il mese di febbario.

L’artista cinese Mai Lang realizzerà delle opere dedicate ai momumenti più importanti di Torino per poi promuoverle a Wenzhou, la città di provenienza della comunità cinese residente.

Nella giornata del 19 febbraio, presso Torino Incontra si terrà una Tavola Rotonda denominata “Raccontare Torino e Piemonte al popolo cinese”, un momento di condivisione tra gli principali attori in relazione allo scambio e collaborazione con la Cina.

Comunicato stampa