Trentuno, 18.500 e 75.500. Ma soprattuttoono 25. Sono questi i numeri che dal 1993 escono sulla ruota dell'artigianato piemontese. Sono appunto 25 gli anni da cui esiste Ebap, l'ente bilaterale di settore che - raccogliendo intorno allo stesso tavolo le sigle datoriali e quelle sindacali - ha sempre cercato di agire da supporto al mondo delle micro e piccole attività regionali tra sostegno al reddito, servizi di welfare e formazione.
Da qui deriva l'altro numero chiave - 31 - come i milioni di euro erogati nell'arco di questi 25 anni di attività. Di questi 31, circa 15 milioni sono andati a laboratori in condizioni di sospensione o riduzione del lavoro. In tutto sono stati circa 50mila gli addetti coinvolti, mentre un altro milione di euro è andato a 1250 lavoratori licenziati.
Altri 14 milioni di euro, invece, sono stati destinati al sostegno delle aziende per acquisto macchinari, interventi in materia di ambiente re sicurezza, sostegno al credito, formazione o passaggi di contratti da tempo determinato a indeterminato.
Due furono i milioni che furono legati a interventi a sostegno di imprese e lavoratori a seguito dell'alluvione del 1994. E attualmente - ecco gli ultimi due numeri sulla ruota dell'artigianato - Ebap raggruppa 18.500 imprese per 75.500 lavoratori.
A celebrare l'anniversario, con esponenti di Confartigianato, CNA e Casartigiani, così come di CGIL, CISL e UIL, un evento ospitato alle OGR, alla presenza anche della sindaca Chiara Appendino e dell'assessora regionale al Lavoro, Gianna Pentenero.
"In questi anni la presenza di Ebap è stata fondamentale, al fianco di imprese e lavoratori, soprattutto nei periodi di crisi più dura. Speriamo che presto, insieme alle tutele Ebap, si possa applicare il contratto artigiano anche ad altre realtà - commenta Paolo Alberti, presidente dei Ebap Piemonte - arrivando a coinvolgere anche le piccole industrie, le start up e così via. Tutte aziende che al momento sono al di fuori della definizione di artigianato, ma il tempo sta dimostrando di come siano assolutamente simili in caratteristiche ed esigenze".