Attualità - 18 marzo 2019, 10:50

Le “Grandi giardiniere d’Italia”, il nuovo libro di Nicoletta Campanella

La presentazione mercoledì 20 marzo, alle 16.30, la sezione piemontese di ADSI - Associazione Dimore Storiche Italiane

Uno dei più suggestivi loggiati cinquecenteschi della vecchia Torino in via di Porta Palatina 23/B farà da cornice, mercoledì 20 marzo alle 16.30, alla presentazione dell’ultimo libro di Nicoletta Campanella le “Grandi giardiniere d’Italia” edito da Nicla edizioni.

L’incontro, che si avvale del prestigioso patrocinio della sezione Piemonte e Valle d’Aosta dell’ADSI, Associazione Dimore Storiche Italiane e del Crea, Consiglio per le ricerche in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, vedrà come relatori Elena Accati, professore ordinario di Floricoltura all’Università di Torino, Guido Piacenza, già presidente del Parco della Burcina e Barbara Ruffoni, responsabile di sede del Crea di Sanremo.

Modera l’incontro Giovanni Eroli, dell’ADSI. Ad approfondire la storia delle giardiniere d’Italia sarà presente anche l’autrice Nicoletta Campanella.

L’ingresso è libero.

Una presentazione che si prospetta green oriented tenendo conto che l’autrice rappresenta un inedito fenomeno editoriale sviluppatosi nella community dell’Horticultural System italiano, l’affascinante mondo che ruota intorno ai giardini storici, al gardening e alla girandola dei coloratissimi flowers show che ogni anno a partire dalla Primavera si snodano negli spazi verdi più belli d’Italia. Come ad esempio al Castello di Masino a Caravino, con la spettacolare mostra mercato di florovivaismo Tre giorni per il giardino, che per ben due volte ha visto protagonista Nicoletta Campanella con le presentazioni dei suoi volumi, introdotte e curate dall’arch. Paolo Pejrone. Incontri e presentazioni per promuovere la cultura del verde ed avvicinare il pubblico all’arte del giardinaggio ai più alti livelli.

Grandi giardiniere d’Italia” è un viaggio alla scoperta di alcune tra le grandi protagoniste del giardinaggio italiano e dei loro giardini, piccoli-grandi universi che le rappresentano. Nelle pagine del libro, ricco di illustrazioni, si incontrano Ursula Salghetti Drioli Piacenza e tutta la storia di Boccanegra e di Ellen Ann Willmott che lo volle con tutte le sue forze; Maresa Del Bufalo e la sua creatura verde di Valleranello; Antonella Fineschi e il più importante giardino botanico di rose del mondo. E poi troviamo gli universi fioriti di Lily d’Aragona, Maria Augusta Eroli, Mirella Presot Collavini, Marcella Montano Musetti, Rossella Puglionisi Sasso, Cristiana Cecconi Croff.

Sono tutte donne che amano profondamente la natura e che con passione e competenza professionale hanno dato vita e si prendono cura di giardini con l’anima, perché grande anima e cuore possiedono le giardiniere che li hanno creati. E in qualche caso il loro impegno ha fatto vivere aree di verde che forse, altrimenti, sarebbero andate perse.

Numerosi poi i focus botanici curati da Rita Oliva e Stefano Marzullo con schede dettagliate, foto e curiosità dedicate alle rose Miniatura che animano uno degli angoli del giardino botanico di Cavriglia, alle essenze più caratteristiche dello storico Boccanegra e ai maestosi alberi vestiti di rose di Valleranello. Il tutto impreziosito da alcuni splendidi acquerelli di Silvana Rava.

comunicato stampa