Una mappa tascabile, a portata di turista, viaggiatore o semplice curioso di passaggio, per immergersi tappa dopo tappa nei siti non convenzionali d'arte contemporanea in Piemonte. E' questa la proposta di Art Mapping Piemonte, il nuovo progetto di Regione Piemonte e Compagnia di San Paolo che intende fornire ai piemontesi e non nuovi percorsi di visita tra i Comuni del territorio. Unendo la peculiarità delle opere artistiche al meglio dell'enogastronomia locale, Artribune e Gambero Rosso danno così vita a un volume gratuito e di facile consultazione, curato da Vittoria Martini di Artissima.
Articolata per aree, la guida di prossima pubblicazione rappresenta, come spiega l'assessora regionale alla cultura Antonella Parigi, "soprattutto un invito per i turisti a sostare di più nei nostri luoghi, con rispetto e attenzione verso ciò che li circonda. E' una sfida che guarda al futuro, con l'intento di mantenere vive le nostre comunità e al tempo stesso preservarle".
"Per realizzarla - racconta Ilaria Bonacossa, direttrice di Artissima - ci siamo ispirati ai moderni sistemi di videomapping, allargando il campo d'azione a tutto il Piemonte, soprattutto i siti meno noti". Un interesse per le piccole realtà locali che si concretizza nel secondo cuore del progetto prodotto da Fondazione Torino Musei: l'installazione di tre nuovissime opere contemporanee site-specific.
I Comuni interessati saranno Parodi, nell'Alessandrino, al confine con la Liguria, Montabone, nell'Astigiano, e Novello, nelle Langhe. Gli artisti di spicco coinvolti, Mario Airò, Nathalie du Pasquier e Zhang Enlii. "Sono molto diversi, ma accomunati da una profonda cultura storica e artistica", spiega Bonacossa. "I loro interventi, che partiranno tra primavera ed estate, per terminare entro fine anno, trasformeranno il paesaggio piemontese in un vero e proprio spazio contemplativo".
I siti interessati, che diventeranno degli autentici monumenti contemporanei al servizio della comunità, saranno: la chiesa sconsacrata di San Remigio, fondata come complesso monastico di Parodi, con un'installazione scultorea ispirata al tempo e alla memoria; la torre dell'acqua di Novello, che assumerà singolari tratti metafisici; e la chiesetta rurale di Montabone, prossimamente affrescata con la tecnica del camouflage.















