Sull'adolescenza sono stati scritti libri e libri da esperti, ma anche gli adolescenti scrivono libri nei quali raccontano il proprio punto di vista sulla vita. Il 10 aprile, alle 20.30, a Binaria,incontreremo due giovanissimi scrittori che dialogheranno con degli esperti mettendo a confronto esperienze e modi di affrontare la propria vita.
Salvatore Falzone (nato nel 1998), nel suo libro di esordio, L’arte di rialzarsi, edito da Marsilio, racconta la battaglia di un ragazzo contro un male insidioso e oscuro, trattando allo stesso tempo lo smarrimento e la fragilità degli adolescenti di oggi. Rocco Civitarese (nato nel 1999) che ha debuttato come scrittore con Giaguari invisibili (Feltrinelli), racconta un gruppo di amici iscritti all'ultimo anno di un liceo pavese che oscillano tra forza, spavalderia e il sentirsi soli nel mondo a portata di clic.
Due libri capaci di farci entrare dentro la quotidianità degli adolescenti di oggi, tra noia, entusiasmi, delusioni, amori e amicizie, sguardi sul presente e sul futuro che a volte fanno fatica a conciliarsi. Narrazioni che mettono in evidenza come non esista l’adolescenza, ma le adolescenze e come non sia possibile etichettare attraverso immagini stereotipate i ragazzi e le ragazze che vivono questa fase difficile, ma bellissima della loro esistenza.
Leopoldo Grosso e Marina Fasciolo, invece, ci aiuteranno a comprendere il ruolo degli adulti oggi, nell’accompagnare e sostenere la vita dei millennials di oggi, tra sogni, avventure, disinibizioni e tragedie sfiorate.