Martedì 9 Aprile dalle 14,30 alle 17,30, presso la Sala Polivalente della Biblioteca Don Milani a Falchera, in Via dei Pioppi 43 -Torino, l’associazione Mus-e Torino Onlus con la collaborazione della scuola primaria Leonardo Da Vinci, presenterà la manifestazione ‘Arte in libertà.
Saranno 180 bambini tra tutte le classi prime, seconde e terze delle scuole Ambrosini e Neruda ed i quinquenni della Scuola Materna Rosa Luxemburg del plesso Leonardo da Vinci, che si avvicenderanno sul palco per mostrare i momenti conclusivi dei percorsi artistici Mus-e che hanno seguito in quest’anno scolastico.
L’evento sara’ realizzato grazie alla collaborazione di Barbara Pizzarelli, referente degli insegnanti, e Alessio Pavarallo, Direttore della Biblioteca.
I percorsi laboratoriali annuali sono stati curati dagli artisti Mus-e Torino Angelo Di Vito (teatro), Manuel Vennettilli (arti circensi), Roberta Billè (arti visive), Nagi Tartamella (danza) e Alessandra Odarda (teatro marionette).
Sarà visitabile una mostra che esporrà i lavori che i bambini delle scuole di Falchera hanno realizzato durante il laboratorio di arti visive condotto da Roberta Billè.
Alle ore 16 seguiranno gli spettacoli teatrali “ E luce fu” - riflessione sull’energia, e “Il mondo che vorrei”, che spiega come possiamo tutelare l’ambiente cambiando le nostre abitudini, realizzati dall’artista Angelo di Vito nell’ambito di un progetto nato dalla collaborazione tra Mus-e Torino e Iren.
Cinquanta piccoli attori, alunni delle classi 3 A e 3 B della scuola primaria Ambrosini, interpreteranno il tema della luce, anche grazie alla realizzazione, nel corso del laboratorio di teatro di figura condotto da Alessandra Odarda, di burattini creati con materiali di riciclo che verranno animati dagli alunni. Fin dalla notte dei tempi la luce è stata sempre fonte di ispirazione e di evocazione: il lampo del fulmine che stupì e sgomentò l’uomo primitivo, la lampadina metafora della razionalità, la luce che indica la via e cosi’ via...Il processo creativo: dal disegno allo spettacolo.
“’Arte in Libertà’ sarà un momento di vero e proprio, scambio tra i bambini e il pubblico attraverso i vari linguaggi artistici per far nascere un momento di cittadinanza attiva che permetta di diffondere valore culturale umano e civile nel proprio quartiere. ”- spiega Paola Monaci – Responsabile del Mus-e Torino Onlus.
“Abbiamo deciso con grande entusiasmo di sponsorizzare il progetto. Ogni anno “diamo energia al territorio” ponendoci a fianco delle comunità per concretizzare iniziative culturali, sviluppare progetti per la tutela dell’ambiente, per lo sviluppo dell’innovazione e sostenere progetti che creino coesione sociale ”- spiega Bruna Alpa – Referente Educazione Ambientale a Torino per Iren – “ i bambini hanno lavorato un anno intero sul tema dell’educazione ambientale e del risparmio energetico, chi meglio di loro con semplicità ed efficacia può trasmettere le abitudini che possiamo adottare per salvare l’ambiente!”.