Politica - 19 aprile 2019, 14:40

Chiamparino incontra gli scout alla Cavallerizza: “L’Europa risposta alla richiesta di pace tra i popoli”

Il presidente della Regione Piemonte ha incontrato il gruppo Agesci Novara: “E’ importante che una forza positiva come la vostra rifletta in vista delle elezioni”

“Vogliamo una società basata sul rispetto reciproco o una società che diffida, in cui prevale rancore e invidia?”. E’ questa la domanda che il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, ha rivolto ai giovani scout Agesci - Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani di Novara.

Gli scout, ritrovatisi alla Cavallerizza, hanno dato vita all'incontro "Il coraggio di accogliere", un momento di riflessione per parlare dei progetti di inclusione e accoglienza intrapresi dall'Associazione Guide Scout Cattolici Italiani nei confronti di cittadini stranieri. Il presidente Chiamparino, durante i saluti istituzionali, ha invitato i ragazzi a riflettere circa il ruolo dell'Europa nella società odierna: un tema molto attuale, soprattutto in vista delle imminenti elezioni regionali ed europee. "La costituzione dell'Europa è un tentativo di costruzione di un mondo in cui possa regnare la pace, il rispetto tra i popoli e la libera convivenza" ha affermato Chiamparino.

L'incontro ha toccato tematiche importanti quali le politiche sociali, giovanili e le politiche d'accoglienza. Oltre al presidente della Regione Piemonte sono intervenuti l'assessore alle Politiche Sociali della Regione Piemonte Augusto Ferrari, l'assessore alle Pari Opportunità Monica Cerutti e il responsabile della Zona Novara Giacomo Bellodi. Chiamparino ha lodato lo spirito d'iniziativa degli scout, a cui ha ricordato come "sia importante che una forza positiva come la loro rifletta, in vista delle imminenti elezioni". Ribadendo l'importanza dell'Europa, il Governatore ha poi puntato il dito contro le forze politiche sovraniste: "Bisogna riflettere se ci sono stati che volutamente rallentano la sovranità europea". Secondo Chiamparino "se c'è una sovranità di cui c'è bisogno è proprio quella europea, l'unica in grado di dare risposte a temi con cui ci misuriamo ogni giorno: globalizzazione, economia e migrazione".

Andrea Parisotto