Attualità - 25 aprile 2019, 18:15

In Piemonte oltre 2 miliardi e mezzo spesi nel 2018 per manutenzione e riparazione auto

La provincia che registra la spesa più alta è Torino, con 1,4 miliardi di euro, molto distanziate seguono Cuneo (382 milioni), Alessandria (233) e Novara (203). A livello nazionale la spesa è stata di 32,1 miliardi

2,6 miliardi di euro. È questa la spesa che gli automobilisti piemontesi hanno sostenuto nel 2018 per la manutenzione e le riparazioni delle loro autovetture, pari all’8% dei 32,1 miliardi spesi a livello nazionale.

La provincia piemontese che registra la spesa più alta è Torino, con 1,4 miliardi di euro. Molto distanziate seguono le province di Cuneo con 382 milioni, Alessandria con 233, Novara con 203, Asti con 111, Biella con 98, Vercelli con 97 e Verbania con 76 milioni. Queste stime sono state fatte dall’Osservatorio Autopromotec, diretta emanazione di Autopromotec, la più specializzata rassegna espositiva di attrezzature e aftermarket automobilistico, la cui prossima edizione è in programma dal 22 al 26 maggio presso il quartiere fieristico di Bologna.

A livello nazionale nel 2018 gli italiani hanno speso 32,1 miliardi per la manutenzione e la riparazione delle autovetture. È una cifra imponente che è più alta del 3,7% rispetto alla spesa dell’anno precedente, quando ammontava a 30,9 miliardi. Si tratta di una crescita che è dovuta in particolare a tre fattori. In primis vi è da considerare l’aumento dei prezzi dei servizi di assistenza alle auto che nel 2018, secondo l’Osservatorio Autopromotec, è stato dell’1,2%.

Tale aumento è stato calcolato sulla base di una media ponderata degli indici Istat dei prezzi per la manutenzione e la riparazione, per l’acquisto di pezzi di ricambio e accessori, per l’acquisto di pneumatici e per l’acquisto di lubrificanti. Il secondo fattore che ha spinto verso l’alto la spesa è stato l’aumento del parco circolante di autovetture. Nonostante il nostro Paese abbia già un tasso di motorizzazione molto elevato, il parco circolante è infatti cresciuto anche nel 2018 (+1,3% rispetto al 2017).

Il terzo fattore che ha contribuito alla crescita della spesa è l’incremento della quantità di interventi di officina per le operazioni di manutenzione e di riparazione che, in base alle stime dell’Osservatorio Autopromotec, è stato dell’1,2%.

Massimo De Marzi