Attualità - 08 maggio 2019, 14:04

Prima assemblea dell'Associazione Distretto Aerospaziale Piemonte

Con oltre 50 soci tra Enti pubblici, Associazioni di categoria, Atenei e imprese

Si è riunita ieri l’Assemblea della neo costituita Associazione Distretto Aerospaziale Piemonte che, raccogliendo l’eredità del precedente Comitato, si pone come soggetto di coordinamento tra tutti gli attori del settore aerospaziale in Piemonte, con l’obiettivo di favorire il consolidamento delle realtà imprenditoriali già presenti, la nascita di nuove imprese e la valorizzazione delle conoscenze tecnico-scientifiche del territorio.

La nascita dell’Associazione è stata promossa dai soggetti che facevano parte del Comitato costituito nel 2006 e ha finora raccolto ben 51 adesioni. Oltre agli Enti pubblici (Regione Piemonte, Finpiemonte, Città Metropolitana di Torino e Camera di Commercio di Torino) hanno aderito soggetti del mondo della formazione e della ricerca (Politecnico e Università di Torino, Fondazione Links, Istituto Tecnico Superiore Mobilità Sostenibile Aerospazio/Meccatronica), le Associazioni di categoria (API, Unione Industriale e AMMA) e soprattutto moltissime imprese: sono, infatti, soci fondatori le cinque grandi imprese aerospaziali presenti sul territorio (Leonardo, GE AVIO, Thales Alenia Space Italia, Mecaer e Microtecnica), oltre a 33 altre imprese, tra PMI attive sia in ambito aeronautico sia in ambito spaziale, e grandi imprese non esclusivamente dedicate alla filiera aerospaziale, quali Pininfarina e Prima Industrie.

L’Assemblea dell’Associazione ha oggi nominato un Consiglio Direttivo, che rimarrà in carica per 3 anni e sarà presieduto da Tommaso Dealessandri, già Presidente del Comitato e designato dalla Regione Piemonte, con Franco Tortarolo dell’azienda GE AVIO come Vicepresidente. Il Consiglio è costituito da 15 membri, tra cui 4 rappresentanti delle PMI e 5 delle grandi imprese del settore.

Nelle prossime settimane sarà definito il Piano di attività dell’Associazione, con l’obiettivo di individuare programmi, azioni e progetti concreti su cui far convergere gli interessi e le competenze degli Associati. Parte dell’attività dell’Associazione sarà dedicata a garantire una presenza significativa e proattiva del Piemonte sui tavoli di discussione e confronto a livello nazionale, europeo e internazionale, soprattutto attraverso la partecipazione al Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio.

È un’iniziativa importante in un settore in cui la capacità di coordinamento e il confronto con la programmazione pubblica è spesso elemento decisivo per assicurare la competitività e il successo delle imprese e dei territori’ - ha commentato il Presidente Dealessandri - ‘Ringrazio tutti coloro che hanno aderito, a partire dagli Enti pubblici e in particolare la Regione Piemonte per il sostegno dato all’iniziativa. La risposta positiva delle imprese, sia piccole che grandi, è un segnale estremamente positivo, nei prossimi mesi bisognerà lavorare per dare concretezza e operatività all’associativa’.

comunicato stampa