Cultura e spettacoli - 09 maggio 2019, 07:25

Il Salone del Libro celebra Primo Levi nel centenario della nascita

Tutti gli eventi in fiera dal 9 al 12 maggio, organizzati dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi. Al centro, la testimonianza su Auschwitz in "Se questo è un uomo"

Nel centenario della nascita, l’opera di Primo Levi si offre ai visitatori del Salone del Libro di Torino nella sua ricchezza molteplice. Al centro la testimonianza su Auschwitz e il monito che essa rappresenta contro ogni ricaduta nell’intolleranza e nelle violenze dell’uomo sull’uomo. Insieme, la grandezza e la varietà della sua scrittura, le riflessioni sulla responsabilità degli uomini di scienza, l’attenzione per la natura e per il mondo degli animali, la vocazione al dialogo in nome della ragione e del rispetto per ogni essere umano. 

Giovedì 9 maggio – ore 11, Sala Indaco

Se questo è un uomo: il libro primogenito

Intervengono Victoria MusiolekDomenico ScarpaMaurizio Vivarelli.

Se questo è un uomo, il libro che Levi definiva "primogenito", uscì, nella sua prima edizione e dopo diversi rifiuti, nel 1947 per la piccola casa editrice torinese De Silva diretta da Franco Antonicelli. Del libro furono stampati 2500 esemplari e ne furono venduti 1500. Dopo la mostra organizzata dal Centro studi presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino a novembre-dicembre 2018, è stata avviata una ricerca volta a ricostruire la progressiva diffusione delle 1500 copie vendute e la storia di singole copie passate di mano in mano nel corso degli anni, nell'intento di individuare i tanti itinerari che hanno fatto di questo libro un veicolo essenziale di consapevolezza sulla storia e sulla realtà degli esseri umani. 

In collaborazione con Giulio Einaudi editore.

Giovedi 9 maggio – ore 14.15, Aula 2030 Bookstock Village

La chimica come chiave di accesso alla realtà ne Il Sistema periodico di Primo Levi.

con Bice Fubini, Edoardo Garrone e Roberta Mori

Attraverso un breve excursus nelle varie definizioni di “chimica” i partecipanti saranno coinvolti in una riflessione guidata sulle passioni che influenzano il corso di una vita.

A cura di Fondazione per la Scuola, Centro Internazionale di Studi Primo Levi 

Venerdì 10 maggio – ore 10.30, Sala Rossa

Dialoghi: presentazione del volume tratto dalla Decima Lezione Primo Levi.

L’autore Fabio Levi dialogherà con Domenico Scarpa.

«Io sono uno che ha bisogno di comunicare molto, se non riesco a comunicare soffro, ho bisogno di parlare o scrivere, avere se possibile una comunicazione ad andata e ritorno». In questa frase, così semplice e diretta, si avverte una molteplice urgenza: di esprimersi e di ascoltare trovando interlocutori ovunque, di ogni età, condizione sociale e livello culturale. Primo Levi ha raccontato – di Auschwitz e di molto altro – agli studenti italiani nati nel dopoguerra e ai tedeschi dell’era post-nazista, ma anche al se stesso di quarant’anni dopo il Lager, in dialoghi che ha saputo costruire con pazienza, schiettezza e intelligenza. Nell’illustrarne trame e intonazioni questa Lezione si rivolge a un sempre rinnovato interlocutore di Levi: il lettore di oggi e di domani.

In collaborazione con Giulio Einaudi Editore.

Sabato 11 maggio – ore 10.30, Sala Viola

Festa di compleanno per Primo Levi

Se Primo Levi è ricordato in tutto il mondo per Se questo è un uomo, è perché è il romanzo di un grande scrittore. Se quel libro non ha solo un valore testimoniale bensì è uno dei capolavori della letteratura universale, è perché Primo Levi era già un maestro. Amici, studiosi e lettori di eccellenza ne raccontano l'opera.

Con Helena Janeczek e Wlodek Goldkorn (Se questo è un uomo La tregua), Marco Malvaldi,Telmo Pievani e Tommaso PincioErnesto Ferrero.

Se Primo Levi è ricordato in tutto il mondo per Se questo è un uomo, è perché è il romanzo di un grande scrittore. Se quel libro non ha solo un valore testimoniale bensì è uno dei capolavori della letteratura universale, è perché Primo Levi era già un maestro. Amici, studiosi e lettori di eccellenza ne raccontano l'opera.

Domenica 12 maggio – ore 12.00, Sala Granata

Lo zoo di Primo Levi

Curatore per Einaudi della raccolta Ranocchi sulla luna e altri animali, Ernesto Ferrero racconta e legge le pagine che Primo Levi ha dedicato agli animali, con la curiosità di uno sguardo ammirato e divertito, mai sentimentale o antropomorfo. Con Ernesto Ferrero.

Comunicato stampa