Attualità - 31 maggio 2019, 14:42

Progetto Comunit-Azione a Nichelino, gli studenti della media Silvio Pellico riqualificano il cortile della loro scuola

Gli allievi si sono messi a servizio della comunità scolastica, dopo un percorso di un anno svolto nelle classi

Nell’ambito del progetto Comunit-Azione, circa 85 tra studenti e studentesse delle classi 2A, 3A, 2C e 3C della Scuola media Silvio Pellico di Nichelino hanno deciso di dare nuova vita al cortile dell’istituto per renderlo più accogliente e utilizzabile.

La riqualificazione prevede la creazione di uno spazio polifunzionale diviso in tre aree: un’area didattica per svolgere le lezioni all’aperto, un’area relax e un’area gioco. I lavori di miglioramento sono iniziati ad aprile con la rimozione delle erbacce dal cortile e dalle aree verdi e la costruzione di una scacchiera sul pavimento di cemento e proseguiranno il prossimo anno con l’acquisto dell’arredo giardino, come concordato con il Dirigente scolastico e il Comune.

Gli studenti si sono messi così a servizio della comunità scolastica, dopo un percorso di un anno svolto nelle classi alla scoperta delle difficoltà e dei problemi che incontrano nella loro vita quotidiana dentro e fuori la scuola; criticità a cui loro stessi hanno provato a trovare una soluzione.

“È stata un’attività molto impegnativa, divertente e coinvolgente sia per me che per i ragazzi, che hanno sempre partecipato in modo attivo, costante e responsabile - racconta Novella Di Benedetto, la professoressa responsabile del progetto Comunit-Azione alla Silvio Pellico - Con la mia classe, la 2A, abbiamo lavorato sodo e ci siamo occupati di ogni singolo aspetto della proposta di miglioramento del cortile: dall’ideazione alla progettazione alla valutazione dei preventivi per l’acquisto dei materiali. Sono pienamente soddisfatta di aver fatto questa esperienza e ringrazio il Dirigente scolastico Sergio Arduino e tutto lo staff di Comunit-Azione per averla resa possibile!”.

Il progetto Comunit-Azione, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, nasce dalla volontà di creare una rete di supporto educativo contro la dispersione scolastica per i ragazzi e le ragazze dagli 11 ai 17 anni che frequentano le scuole secondarie e crescono nei territori di 7 comuni della prima cintura urbana torinese: Settimo, Collegno, Grugliasco, Rivoli, Moncalieri, Nichelino e La Loggia.

Massimo De Marzi