Dopo il fallimento, le vertenze per ottenere almeno gli ammortizzatori sociali e due bandi indetti dalla curatela andati deserti, finalmente un investitore si staglia all'orizzonte della vicenda Comital - Lamalu, le due aziende di Volpiano i cui lavoratori, da tempo, erano soliti ricevere soltanto cattive notizie.
E invece i rappresentanti dei lavoratori di Fiom-Cgil comunicano che, nella giornata di oggi, la Dingsheng aluminium ha presentato una lettera di interesse finalizzata a un'offerta, per lo stabilimento di Volpiano, per quando si riaprirà il nuovo bando.
Dunque, ha preso corpo quella "pista cinese" che era l'unica speranza cui si aggrappavano i circa 130 lavoratori da mesi a questa parte, visto che fino a ieri nessun investitore aveva davvero fatto un passo avanti. E per quanto, al momento, un minimo di reddito fosse garantito dalla cassa integrazione, era chiaro a tutti che la situazione non poteva protrarsi così all'infinito.
Soddisfazione da parte dei sindacati. Come spiega Edi Lazzi, segretario provinciale di Fiom Cgil Torino: “In questi casi, vista anche la vicenda davvero complessa che ha preceduto e seguito la dichiarazione di fallimento di quasi un anno fa, è bene valutare con attenzione le novità di queste ore. In ogni caso si tratta di un grande risultato innanzitutto per i lavoratori, e uno schiaffo per
tutti coloro che a più riprese hanno dato per morta la Comital".
"Ora - aggiunge Julia Vermena, rappresentante Fiom-Cgil per Comital - occorre un confronto in tempi rapidi con i curatori, le istituzioni e soprattutto la società
che ha manifestato la volontà di farsi carico di Volpiano, in modo da creare le condizioni per la ripartenza delle attività nello stabilimento. Richiamiamo quindi alla responsabilità tutte le parti interessate in questa vicenda. Questo risultato si è ottenuto, soprattutto, grazie alla tenacia delle lavoratrici e lavoratori Comital”.
Prudenza è anche quella che predica Dario Basso, segretario provinciale Uilm: "E' chiaro che, in una situazione come quella in cui si trovavano i lavoratori, anche una speranza come questa è meglio di niente. Ma adesso servono grandi attenzioni per verificare le effettive condizioni. Lasciamo che i curatori facciano il loro mestiere, ma di certo siamo alla corsa contro il tempo. Vedremo, prima di cantare vittoria, anche perché sul territorio siamo abituati ad altre situazioni con numeri addirittura superiori in cui sembrava che tutto andasse per il meglio e ora siamo col fiato sospeso". Ogni riferimento al caso Embraco, è tutto fuorché casuale.
Jessica Costanzo, Deputata M5S, assieme a Francesca Frediani, Consigliera Regionale M5S Piemonte, hanno così comnentato gli sviluppi della vicenda: "L'azienda cinese Dingsheng Aluminium ha manifestato ufficialmente interesse per lo stabilimento di Volpiano della Comital. Finalmente una buona notizia in attesa della riapertura del bando. Ora occorrerà valutare l’offerta insieme agli operai, ai rappresentanti sindacali, i curatori, la società cinese e le istituzioni ma ci troviamo comunque davanti ad un buon risultato. La Comital non è morta e davanti ai lavoratori si apre finalmente uno spiraglio di speranza".
"Nell'auspicio che le parti trovino un accordo fruttuoso dobbiamo ringraziare prima di tutto i lavoratori che non hanno mai mollato, neanche nei momenti più difficili", hanno concluso le due esponenti pentastellate.