Cinemambiente collabora al progetto Interreg Alcotra “CClimaTT - Cambiamenti Climatici nel Territorio Transfrontaliero”, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, organizzando un itinerario a tema costituito da sette appuntamenti in altrettante località italiane e d’Oltralpe.
Ogni appuntamento comprenderà la proiezione di un film che analizza e racconta gli effetti del surriscaldamento globale in diverse aree del mondo, un laboratorio didattico dedicato ai cambiamenti climatici e aperto a bambini e ragazzi (6 - 14 anni) e l’allestimento della mostra “The Human Element”, del fotografo e ambientalista statunitense James Balog, già esposta lungo la cancellata della Mole Antonelliana nel corso del recente 22° Festival CinemAmbiente e convertita, per l’occasione, in versione portatile.
La prima tappa del tour sarà a Torino, giovedì 20 giugno, nell’ambito dell’Evergreen Fest, al Parco della Tesoriera, dove alle ore 16 sarà proposta l’attività laboratoriale rivolta a bambini e ragazzi. In serata, alle ore 21.30, sarà proiettato il film di Matthew Testa The Human Element, che ha inaugurato l’appena conclusa edizione del Festival CinemAmbiente e che segue l’ultima impresa di James Balog, impegnato in un nuovo reportage fotografico nelle zone degli Stati Uniti più colpite dalle emergenze climatiche e ambientali. Protagonisti del documentario sono i quattro elementi della natura – acqua, aria, terra e fuoco – sottoposti all’azione corruttrice e devastante del quinto: l’uomo. Alla proiezione seguirà un incontro con il meteorologo Luca Mercalli. In parallelo sarà visibile, in un allestimento open air (o, in caso di maltempo, nella tensostruttura predisposta per l’Evergreen Fest), la mostra collegata al film, che presenta una selezione di 19 fotografie originali scattate da James Balog durante il suo reportage.
UTILITIES: tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero
Info: Cinemambiente, tel. 011 8138860, festival@cinemambiente.it , www.cinemambiente.it ;
Evergreen Fest, info@evergreenfest.it