Eventi - 21 giugno 2019, 08:35

Gli ukulelisti invadono Mirafiori per il solstizio d'estate: tre giorni di festival alla Casa nel Parco

Concerti, jam, workshop gratuiti ed esposizione di strumenti fino al 23 giugno

Un gruppo di amici, qualche nota strimpellata, la gioia della condivisione. Senza distinzioni tra esperti e neofiti, anzi, con la massima apertura a chiunque voglia cimentarsi in una musica che sa di comunità. E' questo lo spirito che da sempre anima gli appassionati di ukulele, la piccola "chitarra" importata nelle Hawaii da immigrati portoghesi nell'Ottocento, e che per tre giorni, a partire da oggi, sarà protagonista alla Casa nel Parco di Mirafiori Sud.

Prende il via l'Ukulele Festival, la prima rassegna torinese dedicata interamente alla "pulce saltellante" - questo il siginificato del nome - che dipinge l'immaginario collettivo dei colori e profumi del Pacifico. Organizzata dall'ukulelista Jimmi Moretti con il supporto della Fondazione della Comunità di Mirafiori, fino al 23 giugno la kermesse ospiterà nella Casa del Quartiere via Panetti 1 tanti musicisti e gruppi provenienti da tutta Italia, oltre a workshop a offerta libera per imparare la tecnica, laboratori, jam session e una ricca esposizione di strumenti.

Si comincia questa sera, alle 20.30, con il meglio dei suonatori di ukulele torinesi: sul palco, Juli Sparks e la sua band, Zoci & BlueHarp, Pump the Whale & Tiki la Rouge, Thomas Guiducci & Arianna Ligi, Didie Cari.

Domani, dalle 17.30, si alterneranno i live di Kanikapila Ukulele Band, Rexolele, Zi Rock and his little toys, Paolo Sgallini, Ottocorde Ukulele Duo, Brisen, Naftalinas e tanti altri ancora. Inoltre, Davide Donelli presenterà il suo libro “Saltellando quà e là. Intorno all’ukulele”, il primo volume italiano di approfondimento sul tema. 

Gran finale domenica con una serie di appuntamenti dedicati alla cultura vera e propria dell'ukulele, per avvicinare tutti, adulti e bambini, alla conoscenza della sua affascinante storia. Un'intera giornata animata da spettacoli per i più piccoli e workshop tenuti da Michele Boni e Francesco Albertazzi, con un seminario sulle accordature aperte a cura di ZiRoc. 

"Il bello di questo strumento - spiega l'ideatore del festival Jimmi Moretti, 37 anni, ukulelista da otto - è il suo forte potere aggregativo. Ogni due anni viene organizzato un raduno in una città italiana a cui partecipano moltissimi musicisti. Per noi è fondamentale ritrovarci e suonare insieme, nel modo più spontaneo".

"In Italia è ancora poco conosciuto - continua -, ma siamo tutti molto convinti delle sue potenzialità. Basti vedere la forte amicizia che lega i musicisti, esperti e non: ci diamo una mano, ci sosteniamo a distanza nella pianificazione degli eventi. E, soprattutto, l'ukulele è molto facile da imparare: si comincia così, sedendosi in cerchio. Il resto viene da sé".

Tutti i concerti sono a ingresso gratuito. Per i laboratori è prevista un'offerta libera.

Maggiori informazioni su: https://www.casanelparco.it/torino-ukulele-festival/

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/450658995668042/

Manuela Marascio