La Sardegna è una regione molto apprezzata dai turisti italiani e stranieri. Si tratta della seconda isola più grande del Mediterraneo, dopo la Sicilia. È ricca di montagne, boschi, corsi d’acqua, oltre a chilometri di costa rocciosa e spiagge di sabbia. Proprio alcuni tratti di questi litorali e delle zone interne vengono protetti come parchi naturali. La bellezza paesaggistica sarda si armonizza con l’immenso patrimonio storico e culturale, come i siti archeologici e i resti dei complessi dell’attività mineraria.
La Sardegna ogni anno attira moltissimi turisti, conquistati dalle acque cristalline del mare, dai paesaggi ancestrali e dal clima caldo ma piacevole. Per contrastare l’isolamento che deriva dalla condizione insulare, la regione ha cercato di sviluppare una buona rete di trasporti, sia portuali che aeroportuali. Questo sistema collega la Sardegna alla penisola e ad alcuni Paesi europei, per mezzo di aerei e navi.
Infatti i porti sardi più importanti collegano l’isola alle città italiane del Tirreno e del Mar Ligure, oltre che alle città marinare di Francia e Spagna. I porti di partenza sardi sono: Porto Aranci, Olbia, Porto Torres, Santa Teresa di Gallura nella parte settentrionale dell’isola, Arbatax sulla costa est, che permette di raggiungere prima la parte centrale dell’isola, Cagliari, unico scalo a sud. Sono collegati con le città italiane di Genova (unico scalo italiano a nord), Civitavecchia, Livorno, Piombino, Napoli e Palermo tramite i traghetti per la Sardegne prenotabili sul sito ufficiale https://www.sardegnatraghetti.it. I collegamenti con la Corsica cono con gli scali di Ajaccio, Bonifacio e Propriano. La Francia è unita tramite la città di Tolone e Marsiglia, mentre per la Spagna c’è lo scalo di Barcellona.
La compagnie di navigazione che percorrono le rotte dalla Sardegna verso queste destinazioni sono: Tirrenia, Moby Lines, Grandi Navi Veloci, Grimaldi Lines, BluNavy, Corsica Linea, La Meridionale e Sardinia Ferries. La compagnia regionale Saremar e altri armatori, mettono in collegamento la Sardegna con le sue isole minori. Il flusso turistico c’è in ogni stagione dell’anno, anche grazie ai numerosi traghetti a disposizione, attivi sia durante le ore del giorno che di notte, per soddisfare le esigenze di ogni tipo di viaggiatore.
I traghetti per la Sardegna che collegano Livorno Olbia rispondono ai più elevati standard contemporanei in materia di sicurezza a bordo. Sono attrezzati per rispondere a qualunque tipo di esigenza durante il viaggio, dotati di ogni comfort e servizio, per rendere il tragitto in traghetto un’esperienza piacevole. Le compagnie che effettuano il servizio sono diverse, per scegliere la più adatta alle proprie esigenze di vacanza.