Eventi - 29 giugno 2019, 12:44

Educational Flowers Festival presenta il corso gratuito "Costruire un evento musicale"

Dal 2 all'11 luglio presso la Sala delle Arti, all’interno del Parco della Certosa di Collegno

Da martedì 2 fino all’11 luglio, dalle ore 18 alle ore 20, per il terzo anno di fila torna Educational Flowers Festival che propone, grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo e il patrocinio del DAMS dell’Università degli Studi di Torino, il corso “Costruire un evento musicale”: un ciclo di otto workshop che si tiene in orario preserale durante i giorni di apertura del festival. Negli anni ha visto protagonisti 122 allievi, 18 relatori, 3 importanti partnership e la realizzazione di un docufilm.

Il corso si tiene presso la Sala delle Arti, all’interno del Parco della Certosa di Collegno, durante il Flowers Festival.Ideato da Fabrizio Gargarone (direttore artistico di Flowers Festival) e curato da Silvia Lessona (segreteria organizzativa/gestione diretta del progetto Educational Flowers Festival).

L’obiettivo del corso è quello di fornire informazioni coerenti, aggiornate e utili a chi intenda costruire un evento musicale, una rassegna, un festival. Grazie alla presenza di professionisti di indiscusso livello vengono presentati, in otto incontri diversi, i vari aspetti dalla costruzione di un evento musicale: dalle scelte artistiche alle logistiche; dalle sponsorizzazioni pubbliche e private alle politiche di prezzo; dalla comunicazione al marketing.

Le lezioni, completamente gratuite dopo selezione su base curriculare, hanno obbligo di frequenza e sono strutturate in parti teoriche. Alla fine del corso è riservata la possibilità ai partecipanti, singoli o associati, di presentare un format musicale inedito destinato alla messa in programmazione nella prossima stagione di Hiroshima Mon Amour con la possibilità di una eventuale circuitazione nazionale.

Comunicato stampa