Eventi - 08 luglio 2019, 11:53

Il Mercatino Franchising e Tutor Group assieme per una sinergia sotenibile e di qualità

Nella sede di via Sansovino Federdat “sposa” il leader europeo dell'usato per tutelare diritti e ambiente

Una sinergia etica all'insegna della sostenibilità ambientale e della formazione e tutela dei diritti dei lavoratori, collaborando con proposte innovative alla costruzione di un mondo del lavoro più sicuro ed efficiente: questo il senso dell'accordo recentemente siglato tra Il Mercatino Franchising e Tutor Group, una partnership nata tre mesi fa dopo il Convegno di Caserta che ha riunito centinaia di soci affiliati alla rete di vendita veronese.

L'accordo è stato ufficializzato ieri, mercoledì 3 luglio, in un incontro presso la sede di Federdat Piemonte in via Sansovino a Torino, alla presenza del presidente Federdat ItaliaLuigi D'Oriano e di Federdat PiemonteAlfonso Tumminello.

Il Mercatino Srl è un marchio leader europeo nell'ambito della vendita dell'usato di qualità, con centinaia di punti vendita in Italia e migliaia di affiliati: dal 1995 la responsabilità sociale ed ambientale è parte integrante delle strategie e delle attività operative del Gruppo. ‘‘Un percorso di formazione che ampli le conoscenze dei nostri affiliati perfezionando le loro professionalità - commenta Sebastiano Marinaccio, presidente Mercatino Franchising - deve affidarsi ad esperti di settore che rispecchino i nostri valori aziendali che si fondano sulla centralità della persona, per questo abbiamo scelto Tutor Group“.

Tutor Group S.r.l. è un marchio affermato per servizi di alta qualità nel settore della sicurezza e della sorveglianza sanitariapresso i luoghi di lavoro e con Federdat Piemonte e l'agenzia formativa Ad Maiora può offrire un'amplissima gamma di soluzioni per la formazione e tutela dei lavoratori in un'ottica di efficienza aziendale.

«Ho avuto modo di conoscere da vicino le attività, la rete commerciale e i principi fondanti del Mercatino Franchising – afferma Luciana Lorenti, presidente Tutor Group - e sono rimasta colpita dalla professionalità con cui viene gestita questa macchina complessa e sempre attiva. Con loro possiamo fare molto, costruendo progetti di formazione e collaborazione che si inseriscono nel quadro dei nostri obbiettivi primari: promuovere la sicurezza e l'innovazione sui posti di lavoro, coniugare diritti dei lavoratori con l'efficienza per le aziende, tutelare la salute di tutti. E per far questo siamo contenti di esserci insediati neila periferia Nord della città, dove le risorse non mancano: vanno solo valorizzate al meglio».

comunicato stampa