Attualità - 03 agosto 2019, 17:00

Mibac, in Piemonte 13,4 milioni di euro per 33 progetti nel 2019-2020: cosa verrà restaurato a Torino

Grazie al fondo tutela, gran parte dei 13,4 milioni previsti per il Piemonte sono destinati al capoluogo: Duomo, ex Gallettificio Militare e Palazzo Reale tra gli interventi previsti entro il 2020

Buone notizie per Torino. Il ministro Bonisoli ha destinato 180 milioni di euro in tutta Italia per finanziare 595 interventi sul patrimonio culturale italiano. Grazie al fondo tutela, in Piemonte arriveranno 13,4 milioni e la maggior parte delle risorse verrà spesa su Torino. Il programma biennale approvato dal Ministro Alberto Bonisoli, finanziato con le risorse derivanti dalla Legge n. 190 del 23 dicembre (Legge di stabilità 2015), commi 9 e 10, riguarda 595 interventi.

In Piemonte i progetti ammessi al finanziamento per le annualità 2019 – 2020 sono trentatré, per un importo complessivo di 13.406.640,00 euro. “Un’attenzione al patrimonio che necessita di interventi di tutela – ha dichiarato il Ministro Bonisoli - e che è frutto di un puntuale lavoro di ricognizione sui territori, attraverso il coinvolgimento di tutti gli istituti periferici del Ministero. Tra le priorità, il restauro dei beni culturali, in particolare quelli colpiti da calamità naturali; il recupero di aree paesaggistiche degradate, la prevenzione contro i rischi sistemici e ambientali, ma anche l’efficientamento energetico e il miglioramento dell’accessibilità, intesa come obiettivo per la partecipazione e l’inclusione sociale”.

Le cifre più significative per il patrimonio piemontese sono quelle destinate a Torino, all’ex Gallettificio Militare, per i lavori di adeguamento a deposito e ad archivio (3.000.000 euro) e alla Manica Nuova di Palazzo Reale, per il trasferimento delle collezioni del Museo di Antichità, il riallestimento del piano terreno, dell’atrio e delle sale D’Andrade (1.700.000 euro); a Novara, al Palazzo San Paolo per il completamento della sede della Soprintendenza con la realizzazione dell’archivio, del deposito archeologico, degli uffici e della foresteria (1.200.000 euro), a Cuneo, al Castello di Racconigi, per i lavori finalizzati all’ottenimento della Certificazione Prevenzione Incendi e all’adeguamento e all’allestimento della galleria per l’inserimento della teca ospitante il fregio palagiano “Il trionfo di Paolo Emilio sul re Perseo" (675.000 euro). Sempre in merito alla sicurezza anticendio, 510.000 euro sono riservate alla Biblioteca Nazionale Universitaria del capoluogo regionale.

Si procede, inoltre, al completamento i lavori per il restauro del Duomo dopo l’incendio della Cappella della Sacra Sindone recentemente restituita al pubblico (400.000 euro). Tra i vari interventi, al Forte di Gavi si provvederà alla realizzazione di un progetto per l’accessibilità dei diversamente abili con 300.000 euro, somma, quest’ultima che si aggiungerà al finanziamento di 140.000 euro per l’adeguamento dei parapetti. 

Redazione