Economia e lavoro - 23 settembre 2019, 10:33

6 milioni di euro da Iccrea BancaImpresa e Banca Alpi Marittime a Inalpi

L’operazione, destinata al finanziamento di un ampio piano di investimenti, è assistita dalla garanzia Innovfin del Fondo Europeo per gli Investimenti

Iccrea BancaImpresa insieme a Banca Alpi Marittime sono protagoniste di un finanziamento destinato alla società cuneese Inalpi, importante realtà nazionale che si occupa della lavorazione del latte e produzione di derivati (burro, formaggini, formaggio fuso, fettine, formaggi grattugiati).

Il finanziamento, del valore di 6 milioni di euro con durata settennale, beneficia della Garanzia InnovFin rilasciata dal Fondo Europeo per gli Investimenti (“FEI”), con il sostegno finanziario dell’Unione Europea nei termini definiti nell’ambito del programma Orizzonte 2020 e del Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI), così come previsto nel Piano di Investimenti per l’Europa.

Il finanziamento di 6 milioni di euro è destinato al sostegno di un ampio piano di investimenti, che prevede:

-              la realizzazione di un magazzino dinamico per il monitoraggio e controllo della merce disponibile;

-              l’impianto di produzione di burro cristallizzato, per consentire applicazioni diverse nell’industria dolciaria;

-              un sistema di confezionamento efficiente dei prodotti.

Il nuovo piano di investimenti di Inalpi si inserisce in un ampio quadro di sviluppo che ha come obiettivi l’ulteriore crescita della filiera corta e certificata finalizzata alla realizzazione di nuovi prodotti, e di nuovi progetti di ricerca, l’ampliamento del processo di internazionalizzazione e la riorganizzazione in maniera efficacie ed efficiente delle risorse appartenenti alle varie unità di business.

Inalpi nasce nel 1966 con Egidio Invernizzi, la cui indubbia esperienza, unita alla passione per il proprio lavoro, rappresentano la vera ricchezza dell’attività, dove l’unione e la collaborazione famigliare sono il vero segreto: Egidio e la moglie Anna, con Wanda, sorella di Anna, ed il marito Silvano Barattero, danno così inizio alla storia recente di Inalpi.

La prima produzione è quella del burro e derivati del latte, poi uno sviluppo continuo, che fa di Inalpi il principale esportatore di burro nei paesi del nord Europa e la successiva specializzazione nella produzione di fettine a base di latte e formaggini. Ma la vera svolta arriva nel 1997, con l’incontro con il colosso dell’industria dolciaria Ferrero, con cui nasce una proficua collaborazione che nel giugno 2009 vede l’inizio dell’attività del primo, e tutt’ora unico, impianto di sprayatura per la produzione di latte in polvere di cui Inalpi è unico produttore nazionale. Il decennio che segue, segna una crescita costante dell’azienda di Moretta che, grazie ad un accordo per la creazione di una filiera corta e controllata, fa della qualità e della tracciabilità il proprio elemento caratterizzante.

Le DOP Piemontesi, la nuova linea Bio, sono solo alcuni delle innovazioni che Inalpi realizza grazie ad una vision che ha come obiettivo principale l’innovazione di prodotto. Un cammino che negli ultimi anni ha riscontrato, per tutti i prodotti della filiera Inalpi, anche un notevole apprezzamento a livello internazionale, oltrepassando i confini e diventando referenza di eccellenza in Europa e nel mondo, verso i mercati del Far East e del Middle East. Guardare avanti, crescere, innovare, una vocazione che ha trovato ancora una volta concreta realizzazione il primo gennaio 2019 con la nascita di INLAB SOLUTIONS srl, il centro ricerche e sviluppo appositamente creato da Inalpi S.p.A..

L’obiettivo di InLab Solution è lo sviluppo dell’area ricerca con particolare attenzione all’innovazione di prodotto oltre all’apertura e conferma di collaborazioni con associazioni di categoria dell’ambito agroalimentare per creare sviluppo, con l’inserimento, all’interno delle proprie attività, di tutte le iniziative di cui oggi Inalpi è già promotore.

comunicato stampa