Eventi - 30 settembre 2019, 06:58

Ad Avigliana e Sant'Ambrogio due eventi di sensibilizzazione sull'Alzheimer

Venerdì 4 ottobre spettacolo di improvvisazione teatrale "Insanity" con la compagnia Fabula Rasa, sabato 5 convegno "Alzheimer e demenze: famiglie e comunità locali alla ricerca di approcci innovativi"

Pochi giorni dopo la Giornata mondiale dell'Alzheimer (21 settembre), sono due gli eventi organizzati questa settimana nel Torinese per sensibilizzare il cittadino sul tema della malattia e il suo inserimento nel contesto sociale e familiare.  

L’Associazione Alzheimer Torino ETS – ODV, costituita nella primavera 2018 per volontà di alcune famiglie di malati, propone, venerdì 4 ottobre, ore 21, al Teatro Fassino di Avigliana, lo spettacolo di improvvisazione "Insanity" della Compagnia Teatrale Fabula Rasa, con la regia istantanea di Beppe Gromi e Andrew Detroit.

Nata nel 1993 dall'impegno nel mondo dell'arte e dello spettacolo di alcuni artisti professionisti e operatori sociali, la compagnia, accanto all'attività di formazione e produzione di spettacoli per le scuole, negli ultimi anni ha focalizzato l'attenzione sul mondo della disabilità con “Teatro Senza Confini - Progetto sensibile d'integrazione tra le diverse abilità”. Questo ha permesso di ampliare il suo nucleo artistico, grazie all'ingresso in compagnia di cinque attori diversamente abili. 

L’evento è patrocinato dal Comune di Avigliana, con ingresso a offerta libera. Il ricavato sarà devoluto all'Associazione Alzheimer Torino ETS-ODV, per sostenere il progetto "La Curandera - un luogo dove incontrare l'Alzheimer" e le attività rivolte ai malati di demenza e ai loro familiari/caregiver. Ispirato alla moderna figura del guaritore sciamano nell'America latina, si tratta di uno spazio, fisico e relazionale (presso la ludoteca e centro incontro di Rosta, in piazza San Michele 1), dove le persone interagiscono all'interno di un percorso di riabilitazione per contenere i sintomi, rallentare la perdita delle funzioni quotidiane e migliorare la qualità della vita.

Il secondo appuntamento sarà sabato 5 ottobre, dalle ore 9,30, presso la Sala Consiliare del Comune di Sant’Ambrogio, con il convegno “Alzheimer e demenze: famiglie e comunità locali alla ricerca di approcci innovativi. Sperimentazioni a confronto”, cui interverranno anche dei referenti dell’ASL TO3.

Un confronto tra le esperienze di Udine, Bari, Modena, che coniugano la partecipazione attiva delle famiglie e dei caregiver dei malati, il supporto di volontari e istituzioni, la centralità della domiciliarità, con la cura e il bisogno di socialità di ospiti e familiari. L’evento è patrocinato dal Comune di Sant’Ambrogio di Torino e sostenuto dall’ASL To3, dall’Unione Montana Valle Susa e da Vol.to – Centro Servizi Volontariato Torino. 

Per informazioni: www.alzheimertorino.it 

Redazione