Pinerolese - 04 ottobre 2019, 13:17

Un tuffo nel Seicento alla scoperta delle “Vestigia della cittadella francese di Pinerolo”

Domani visita guidata con l’associazione Italia Nostra, con finale teatralizzato

L'ultima visita di Italia nostra su Pinerolo e la massoneria

Un percorso nuovo per scoprire le “Vestigia della cittadella francese di Pinerolo”. La sezione pinerolese di Italia Nostra domani, sabato 5, fa fare un salto nel passato con la sua visita guidata, che si ripeterà il 20 ottobre, e che ha un percorso rinnovato rispetto a quella che era già stata organizzata sullo stesso argomento.

Il ritrovo è alle 15, in piazza Marconi, di fronte alla chiesa di San Domenico. Un luogo non casuale: “Era chiamata piazza della Breccia, perché da lì, il 22 marzo 1630, entrarono in Pinerolo le armate francesi guidate dal cardinale Richelieu” informa Maurizio Trombotto, presidente di Italia Nostra. I soldati presero di mira un punto debole della cinta, che era fortemente ammalorato. La visita porterà poi a scoprire un antico bastione nel sottosuolo, il collegio dei gesuiti, dove ammirare la mostra e il plastico della Pinerolo seicentesca, poi si salirà a san Maurizio e si raggiungeranno i terreni privati dove ci sono le vestigia della cittadella. L’ultima parte sarà teatralizzata: l’associazione teatrale Mellon, con i costumi prestati dall’associazione “La Maschera di Ferro” proporrà un dialogo tra due prigionieri, tra cui il famoso politico Nicolas Fouquet.

Il costo della visita è di 5 euro (i minorenni possono effettuarla gratis). La durata della passeggiata è superiore alle tre ore e si consigliano scarpe da ginnastisca o scarponcini. Per informazioni: 349 4161060.

Redazione