Attualità - 07 ottobre 2019, 13:07

Apre a Torino Littera Antiqua Lab

il primo spazio creato per dare al quartiere di San Salvario un polo per appuntamenti artistici, laboratori condivisi e mostre personali

Apre a Torino Littera Antiqua Lab, il primo spazio torinese creato per dare al quartiere di San Salvario un polo per appuntamenti artistici, laboratori condivisi e mostre personali. Inaugura venerdì 18 ottobre, dalle 18 alle 21,  con un reading della poetessa Alessandra Racca,  alias La Signora dei calzini.

Le attività per le quali lo spazio è stato pensato ruotano attorno al mondo della carta e dei libri: dalla legatoria alla conservazione, dall'acquerello alla calligrafia, dalla grafica alla scrittura creativa e tanto tanto altro.

Voluto e pensato da Bianca Maria Bordone e Giovanna Marchetti, anime, menti e mani di Littera Antiqua che raccontano: “La prima idea del Lab è nata i nostri allievi dei corsi cu hanno chiesto a gran voce di creare uno spazio specifico che andasse incontro al loro desiderio di continuare, in maniera autonoma, le attività apprese durante l’anno. Di ritrovarsi, di condividere e far rete con altri appassionati al mondo della carta. Il progetto iniziare si è poi arricchito con la possibilità di proporre workshop e piccole mostre temporanee”.

Attraverso lezioni, stages e workshop, il laboratorio trasmette senza segreti tutto quello che negli anni Bianca e Giovanna hanno imparato sulla carte e le sue molteplici declinazioni: dalla conservazione alla legatoria, dalla decorazione alla produzione, partendo dalla tradizione fino agli sviluppi contemporanei.

Tra i lavori più significativi compaiono gli interventi di recupero e ripristino conservativo su una serie di album fotografici storici di Casa Savoia Aosta, su alcune prime edizioni autografate da Ernesto Che Guevara ed Edgar Rice Burrougs, su opere cartacee di Alberto Burri, Mario Giansone e Fabrizio Clerici.

comunicato stampa