Prevenire e contrastare sovrappeso e obesità in età pediatrica (0-14 anni) coniugando una corretta ed equilibrata alimentazione con un’attività fisica svolta quotidianamente a bassa e media intensità, sia in forma strutturata (pratica sportiva) sia in maniera libera (movimento).
Con queste premesse, non poteva che chiamarsi “Corriamo a tavola” il progetto di educazione alimentare e sportiva per adolescenti e bambini, di cui mercoledì 9 ottobre, a Torino, presso la sede regionale della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), è stato siglato il protocollo d’intesa tra:
- FIMP Piemonte (segretario, dott. Giulio Michele Barbero);
- FIMP Torino e Provincia (segretario, dott. Renato Turra);
- UISP Piemonte (presidente, Patrizia Alfano);
- Associazione Cuochi Torino (presidente, Lamberto Guerrer);
- ASD Babyrun 2013, promotrice del network (presidente, Gianluca Palladino).
I dati sul sovrappeso e l'obesità in Piemonte: Pur senza generare allarmismo, i più recenti dati sul sovrappeso e l’obesità in età pediatrica in Piemonte (Okkio alla Salute, 2016) non possono che destare più di qualche preoccupazione. Ecco i più significativi:
in Piemonte, nella fascia d’età compresa tra i 6 e gli 11 anni, sono più di 50mila i bambini sovrappeso e obesi;
in Piemonte ben il 46% delle madri di bambini sovrappeso e l’8% delle madri di bambini obesi ritiene che il proprio bambino sia normopeso o sottopeso;
il 64% delle madri dei bambini non attivi residenti in Piemonte ritiene, erroneamente, che il figlio svolga sufficiente o molta attività fisica;
i bambini piemontesi sono poco propensi all’attività fisica: 1 su 7 è fisicamente inattivo, mentre solo 1 su 3 ha un livello di attività fisica raccomandato per la sua età;
dal punto di vista delle attività fisiche e ludico-motorie le scuole non riescono a sopperire adeguatamente a tale carenza, tanto che:
- Soltanto nel 56% delle classi si svolgono almeno 2 ore di attività motoria a settimana;
- Soltanto il 25% delle scuole coinvolge i genitori in iniziative di attività motoria;
- Soltanto il 33% delle scuole coinvolge i genitori in iniziative finalizzate alla promozione di sane abitudini alimentari.
“Il network regionale - spiega Gianluca Palladino, coordinatore del progetto - intende rivolgersi alle famiglie per il tramite dei bambini. Ma perché questa comunicazione sia efficace, è necessario che le realtà istituzionali, associative, aziendali, mediatiche, già coinvolte o che da qui ai prossimi mesi vi aderiranno, inizino a parlare lo stesso linguaggio. È indispensabile che tutte, ciascuna nel proprio ambito e in base alle proprie competenze, veicolino il medesimo messaggio, fino a renderlo ridondante, e infine familiare, dapprima ai bambini e poi ai loro genitori”.
“Per i bambini - aggiunge la dottoressa Gabriella Regis, biologa nutrizionista specializzata in età pediatrica - è fondamentale fin dalla più tenera età, e progressivamente, scoprire i cibi, imparare a conoscerne gli apporti nutrizionali, apprenderne le corrette porzionature. E, su un versante complementare, comprendere l’importanza del movimento quotidiano”.
Il primo step del progetto ha visto la pubblicazione, a giugno 2019, della prima edizione della guida Corriamo a Tavola dedicata ai bambini in età da scuola primaria e attualmente in distribuzione gratuita in tutti gli studi pediatrici FIMP del Piemonte e in tutte le Farmacie comunali di Torino e Provincia.
Nei prossimi mesi le attività del network Corriamo a Tavola entreranno nel vivo con i seguenti step:
ottobre 2019 - maggio 2020: laboratori didattici scuole materne e primarie
Intitolato “Il linguaggio del cibo: conoscere le proprietà degli alimenti per il benessere psicofisico del bambino” e realizzato dalla dottoressa Gabriella Regis e dall’Associazione Cuochi Torino, il progetto didattico consta di 4 incontri, strutturato in:
una parte teorica tenuta dalla biologa nutrizionista
una parte di esercitazione pratica a cura del docente di cucina.
ottobre 2019 - gennaio 2020: indagini conoscitive
Ai 400 studi pediatrici di FIMP Piemonte, sarà somministrato un questionario finalizzato ad inquadrare il fenomeno del sovrappeso e dell’obesità in età pediatrica in Piemonte.
Sempre tra ottobre 2019 e gennaio 2020, alle ASD del Piemonte che rivolgono ai bambini in età pediatrica proposte di attività sportive e/o ludico motorie sarà somministrato, per il tramite di UISP Piemonte, un questionario che mira ad indagare:
quanti bambini in target pratichino tali attività in Piemonte (con ASD Uisp)
quali attività pratichino e con quale frequenza settimanale
l’andamento della pratica di attività sportive e ludico/motorie tra i bambini in target.
20-23 febbraio 2020: Festival Giornalismo Alimentare
Presentazione ai media del network “Corriamo a tavola”
Presentazione in anteprima dei risultati della survey condotta presso i pediatri FIMP Piemonte
Presentazione in anteprima dei risultati della survey condotta tra le ASD di UISP Piemonte
Presentazione della Guida “Corriamo a Tavola” edizione 6-10 anni
Presentazione della Guida “Corriamo a Tavola” edizione svezzamento
Giugno 2020: Guida Corriamo a Tavola edizione “svezzamento”
Pubblicazione e distribuzione della seconda edizione della guida “Corriamo a Tavola”, rivolta questa volta alla tematica dell’alimentazione complementare
ottobre 2019 - settembre 2020: Campagna web e social - Anno I
Attivazione del portale web “Corriamo a tavola”
Attivazione dei canali social “Corriamo a tavola” (Fb - Instagram - Twitter)