/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 22 ottobre 2019, 09:57

Storia contemporanea: da Palazzo Lascaris tre tracce da sottoporre agli studenti

Nei giorni scorsi si è tenuta la giornata formativa per gli insegnanti sul progetto promosso dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale

Storia contemporanea: da Palazzo Lascaris tre tracce da sottoporre agli studenti

Tre tracce da sottoporre agli studenti: lunedì 21 ottobre, nell’Aula consiliare di Palazzo Lascaris a Torino, si è svolta la giornata formativa riservata agli insegnanti sul progetto di storia contemporanea promosso dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale.

Si tratta del tradizionale appuntamento che rappresenta il primo passo ufficiale della trentanovesima edizione del concorso rivolto agli studenti degli Istituti di istruzione secondaria di II grado e degli Enti di formazione professionale piemontesi.

Ad illustrare le tre tracce del concorso, che si avvale della collaborazione dell’Ufficio scolastico regionale e degli Istituti storici della Resistenza, sono stati tre Istituti che hanno contribuito alla loro redazione.

Enrico Pagano, direttore dell’Istituto storico di Biella e Vercelli, si è soffermato sulla traccia dedicata allo sport e alla storia del ‘900. Luciana Ziruolo,direttrice dell’Istituto storico di Alessandria, sulla caduta del Muro di Berlino trent'anni dopo; e Gigi Garelli, direttore dell’Istituto storico di Cuneo, sui cinquant’anni della Regione Piemonte.

I sei Istituti storici della Resistenza del Piemonte organizzeranno sui territori e nelle scuole degli appositi moduli di formazione per insegnanti e studenti.

Dal 1981, durante ogni anno scolastico, grazie a quest’opportunità, gli studenti si concentrano su temi connessi alla storia e alla società contemporanea, misurandosi con la più vasta gamma di mezzi d’indagine e di espressione. Le iscrizioni andranno effettuate entro il prossimo 31 ottobre e le ricerche dovranno essere realizzate da gruppi composti da cinque studenti, coordinati da un insegnante.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium