Eventi - 24 ottobre 2019, 16:27

Presentato a Palazzo Barolo l'innovativo progetto "WeBecome: dalla parte dei bambini"

Iniziativa promossa da Intesa Sanpaolo e dall’Impresa sociale Con i bambini

Questa mattina a Palazzo Barolo è stato presentato WeBecome, l’innovativo Programma di Formazione attiva per i docenti delle scuole primarie, volto alla prevenzione e al contrasto dei disagi, nell’infanzia e nella pre-adolescenza. 

WeBecome è un progetto sperimentale, a diffusione nazionale, che coinvolge 30 città italiane: in Piemonte, dopo un primo incontro preliminare a Biella, il 29 - 30 novembre e il 1° dicembre a Torino l'Opera Barolo ospiterà il workshop formativo dedicato agli insegnanti, presso l’housing Giulia-Distretto Sociale Barolo (via Cigna 14/L, Torino).

Il progetto WeBecome, promosso da Intesa Sanpaolo e dall’Impresa sociale Con i bambini,  realizzato dalla Fondazione Foqus e dalle scuole Dalla parte dei bambini, mira a costruire nuove competenze per tutta la comunità educante e attraverso una piattaforma web, animata da esperti, intende offrire nuovi e continui aggiornamenti e possibilità di  confronto.

Bullismo, cyberbullismo, discriminazioni, dipendenze, fragilità relazionali e di socializzazione, sono i nuovi disagi da affrontare in alleanza. L’Opera Barolo, che gestisce due Poli educativi di Altessano1837 e Moncalieri, con oltre 700 allievi, ha adottato l’approccio e si fa ponte territoriale in Piemonte per il primo sviluppo nazionale, in alleanza con le istituzioni. 

Webecome è:

  • una piattaforma online di formazione e supporto continuo, www.webecome.it, animata da esperti italiani in discipline attinenti la condizione dell’infanzia e della prima adolescenza che fornisce approfondimenti specialistici<s>-</s>informativi, analisi e punti di vista diversi e plurali per riconoscere i diversi modi in cui si manifesta il disagio e proposte di modelli e azioni educative per affrontarlo
  • un programma di “Formazione attiva per le Scuole” realizzato ed erogato sull’intero territorio dalla Fondazione Foqus e dalle scuole Dalla parte dei bambini; il programma, impostato su modelli educativi innovativi, mette insieme strumenti didattici non tradizionali, competenze specialistiche, tecnologie e il confronto diretto esperienziale; tutto questo genera uno spazio e un tempo rivolto alla formazione diretta di adulti (insegnanti, operatori, educatori) che consente loro di essere in grado di gestire i nuovi modelli di azione educativa e sociale, nei nuovi tempi in atto e nei nuovi contesti in mutamento.

comunicato stampa