Pinerolese - 23 dicembre 2019, 10:24

Luserna San Giovanni controlla nei sacchi dell’immondizia abbandonati: tre multati

La polizia municipale setaccia gli ecopunti del paese. Per contrastare il fenomeno verrà aumentata anche la sanzione

Già nei primi tre giorni di controlli sono stati tre i lusernesi sanzionati per cattivo uso dei cassonetti dell’immondizia. Per stanarli la polizia municipale ha messo le mani tra i rifiuti abbandonati trovando indizi che hanno premesso di individuarli. «Soprattutto in tre dei circa quindici ecopunti del paese, capita spesso di trovare immondizia lasciata fuori dai cassonetti nonostante questi non siano pieni. Inoltre, vale la pena di ricordare che, anche in caso i contenitori risultassero pieni, in base all’articolo 12 del regolamento di polizia urbana, i rifiuti non possono mai essere lasciati all’esterno ma va cercato un ecopunto in cui poterli conferire correttamente» così il responsabile l’ufficio vigilanza di Luserna San Giovanni, Massimo Chiarbonello, spiega quali sono i comportamenti sanzionati. Gli ecopunti che risultano utilizzati in modo peggiore sono in largo Buffa, viale De Amicis e Pralafera.

 

Visti i numerosi abbandoni, si è giunti alla decisione controllare i sacchi e il materiale lasciato all’esterno per individuare nomi e indirizzi poiché forme diverse di controllo si erano rivelate finora meno efficaci: «Le foto trappole che applichiamo a rotazione nei diversi ecopunti del paese finora non ci hanno permesso di identificare correttamente i trasgressori» rivela Chiarbonello. Ad oggi, gli agenti di polizia municipale riescono a portare a termine un controllo a settimana ma per rendere la loro azione più efficace invitano la cittadinanza a segnalare l’abbandono di rifiuti i modo corretto: «A volte vediamo sui social network foto e commenti su ecopunti in cattivo stato. Consigliamo però di fare direttamente queste segnalazioni agli uffici della polizia municipale in modo da poter intervenire tempestivamente».

La sanzione per ora ammonta a 70 euro ma è possibile un prossimo aumento: «Con l’anno nuovo prevediamo di elevarla fino a 100 euro affinché risulti più efficace» annuncia Chiarbonello.

Elisa Rollino