Eventi - 30 gennaio 2020, 09:18

Liceo "Cottini" e Politecnico raccontano in mostra il Borgo Medievale, guidati da occhi non vedenti

L'allestimento presenta gli esiti del workshop "Osservo, creo, racconto". All'interno, il progetto "Oltre la visione". Fino all'8 febbraio

E' stata inaugurata lunedì 27 febbraio al Liceo artistico "Renato Cottini" di Torino la mostra sugli esiti del workshop "Osservo, creo, racconto", realizzato dagli studenti con il Corso di Laurea triennale in Architettura del DAD del Politecnico di Torino. Un progetto a cura dei docenti Davide Anzalone e Pia Davico. 

L'obiettivo era creare un dialogo espressivo attraverso il disegno, riproducendo mediante diversi punti di vista e linguaggi il Borgo Medievale, con una ricerca grafica completata da fotografie e da video. 

Dopo l'esordio nel 2018 con un lavoro sul Castello del Valentino, il percorso quest'anno è stato anche arricchito dell’esperienza Oltre la visione. Si tratta di un progetto volto a sensibilizzare le capacità percettive degli studenti avvicinandosi alla “visione” di un architetto non vedente, Grazia Baroni, attraverso la realizzazione a più mani di otto tele dipinte, nel tentativo di interpretare il suo modo di “vedere” il Borgo Medievale e lasciarsene suggestionare.

Il workshop ha avuto luogo nel febbraio 2019, per la durata di cinque giorni. E una prima esposizione è già stata allestita nella Sala Colonne del Castello del Valentino, lo scorso giugno.

Ora la mostra è liberamente visitabile nell'aula magna del "Cottini", in orario scolastico, fino all'8 febbraio. 

Manuela Marascio