Perché allenarsi da soli?
Esistono persone che amano gli sport di gruppo e che non riuscirebbero mai nemmeno a pensare di allenarsi in solitaria; allo stesso modo, esistono persone che preferiscono allenarsi da sole – vuoi per carattere introverso o perché si trovano semplicemente meglio così.
Altre volte è una situazione esterna a proibire la pratica di sport di gruppo: è il caso dell’emergenza sanitaria da Nuovo Coronavirus, che sta spaventando l’Italia e ha proibito sport di gruppo e allenamenti con altre persone.
Lo sport resta comunque lo strumento ideale per trarre numerosi benefici: in primis, per mantenersi in forma e in salute, ma anche per passare agilmente il tempo, svagarsi e distrarsi da situazioni negative esterne.
Ecco, quindi, 5 sport che si possono praticare in solitaria per continuare ad allenarsi sempre, anche senza un luogo chiuso o persone che ci tengano compagnia. Si suggeriscono queste 5 attività sportive in solitaria:
Il ciclismo;
La corsa;
La pesca in mare da riva;
Il nuoto;
Il fitness.
Il ciclismo
I vantaggi della bicicletta, all'aria aperta e al chiuso
Molti credono che il ciclismo sia uno sport necessariamente di gruppo, ma non è per niente vero: la verità è che si può tranquillamente andare in bicicletta anche in solitudine, sebbene non sia la cosa più comune. Il ciclismo può essere praticato in solitaria sia all'aria aperta sia al chiuso, come in palestra.
In palestra, ad esempio, esistono corsi di ciclismo indoor che prevedono gruppi, ma questi sono solitamente adatti anche a chi detesta la folla: infatti, le cyclette sono decisamente ben separate e prevedono spazi individuali ben definiti. Queste caratteristiche permettono di considerare il ciclismo indoor come uno sport solitario.
Il ciclismo all’aperto, invece, esalta ancor di più la definizione di sport in solitaria: infatti, si può benissimo cavalcare in solitudine la bicicletta e godersi una corsa, allenandosi al meglio senza sentire nessuno vicino a sé.
Il ciclismo richiede moltissima attenzione da parte di chi guida la bicicletta, per molti motivi: perché si è in strada e si corre un grosso rischio, perché parlare a velocità elevate è difficile e perché lo sforzo muscolare delle gambe richiede di mantenere la mente fissa sull'esercizio che si sta svolgendo.
La corsa
Lo sport solitario per eccellenza
La corsa, o running, è uno degli sport più amati di chi preferisce la solitudine e la quiete all’allenamento di gruppo o in compagnia. D’altronde, la corsa è l’attività che si può tranquillamente eseguire senza alcun compagno, poiché essa richiede solo molta concentrazione e, meglio ancora, della buona musica da ascoltare con gli auricolari.
Il suggerimento per tutti gli introversi e per chi necessiti di fare sport da solo per motivi esterni è quello di trovare una strada poco trafficata e di fare una bella corsa all’aria aperta, per allenarsi sempre, anche quando non si vuole stare insieme ad altri.
La pesca in mare da riva
La tranquillità della concentrazione in solitaria
Se non si può svolgere attività in compagnia, o se semplicemente si è amanti della solitudine e della pace, la pesca in mare da riva è la scelta perfetta. Chi l’ha detto che uno sport debba per forza implicare movimento, rapidità e corse?
Non c’è attività o sport che richieda calma, silenzio e attenzione come la pesca in mare. Basta immaginarsi la situazione per convincersi di ciò: stare seduti in riva al mare, con la canna da pesca in mano, fissando l’acqua limpida e poco mossa, aspettando che un pesciolino abbocchi al proprio amo, con l’orecchio teso in attesa di qualche rumore propizio.
Il fitness
L’allenamento sicuro tra le mura di casa propria
Per chi ama eseguire sport in solitaria senza nemmeno uscire da casa, il fitness si propone come una soluzione eccellente. Innanzitutto, con il termine fitness si comprendono tutte quelle attività eseguite a corpo libero, o con l’aiuto di piccoli attrezzi, al fine di esercitarsi, sforzando i propri muscoli e mantenendo elevata la forma fisica.
Quando si parla di fitness domestico, ci si riferisce a una serie di attività che, in generale, richiedono semplicemente un tappetino. Gli allenamenti che si possono tranquillamente eseguire in casa sono:
Gli squat (ideali per rassodare i glutei).
Il riscaldamento muscolare (perfetti per le articolazioni).
Flessioni a terra (per i bicipiti e i pettorali).
Crunch con tocco delle caviglie (per gli addominali e per ridurre il grasso).
I plank (per la zona addominale e i muscoli delle braccia).
I benefici del fitness domestico sono numerosi e scientificamente provati, come per tante altre attività sportive. Se si amano gli sport in solitaria e l’aria aperta, è possibile trovare numerosi parchi e giardini attrezzati per eseguire attività a corpo libero sotto la luce del sole, il tutto senza la compagnia di nessuno.
Il nuoto
Limitare le interazioni tuffandosi in acqua
Uno sport molto amato dai solitari e dalle persone introverse è il nuoto, che quindi rientra tra i 5 sport in solitaria per continuare ad allenarsi sempre. Sarà perché l’acqua si rivela un ottimo isolante acustico, o perché il nuoto richiede moltissimo impegno e concentrazione e dunque non è facile praticarlo in compagnia.
In ogni caso, nuotare si mostra come un’attività eccellente per prendersi del tempo per sé, ritagliarsi momenti in solitudine e per continuare ad allenarsi anche quando non si può (oppure non si vuole) stare in compagnia di altre persone.