Cultura e spettacoli - 06 maggio 2020, 09:40

La rubrica "Memories" delle Ogr Torino si arricchisce: primi posti Cardini, Rasetti, Lagioia e Barberis

Racconteranno il periodo storico che stiamo vivendo a partire dal loro punto di vista

Online sui canali social delle OGR Torino e della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT l’appuntamento settimanale con “OGR Public Program & OGR You - Memories”.

La rubrica parte dal più ampio progetto virtuale OGR is Digital e rievoca gli incontri delle passate edizioni di OGR Public Program e OGR You, i due progetti di formazione gratuiti promossi dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT in collaborazione con le OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino. 

 

Attraverso la pubblicazione delle registrazioni degli incontri delle due edizioni passate (disponibili sul canale YouTube della Fondazione Arte CRT) è infatti possibile ripercorrere, dalla viva voce di importanti esperti e protagonisti del nostro tempo, un percorso di approfondimento che indaga tutti quegli ambiti della conoscenza che quotidianamente abitano gli spazi delle OGR: arte, musica, scienza, innovazione tecnologica, letteratura, cinema, e molto altro.

 

A partire dal mese di maggio, questo viaggio virtuale si arricchisce delle testimonianze e dei contributi di alcuni grandi ospiti che hanno partecipato al Public Program e ai quali è stato chiesto di rispondere a due domande che provano ad indagare alcuni aspetti del periodo storico che stiamo vivendo a partire dal loro specifico punto di vista, e che lanciano una sfida per la prossima edizione del progetto a seguito di questa pausa temporanea che vede le OGR Cult impegnate nel supportare la comunità.

Ecco allora che lo storico Prof. Franco Cardini auspica un necessario “ritorno al primato della politica in quanto ricerca e costruzione del bene comune”; lo scienziato Prof. Mario Rasetti pone l’accento su un tema di forte attualità: una “ricerca multidisciplinare sull’intelligenza artificiale e sul progresso delle nostre capacità di analisi dei dati e costruzione di algoritmi efficienti per estrarne il valore nascosto”.

La curatrice e critica Barbara Casavecchia invita ad alimentare le nostre innovazioni interiori, mettendo a frutto quanto compreso in questi mesi duri, come l'obbligo di prestare attenzione a ciò che cercavamo con ogni sforzo di ignorare, come le fragilità individuali e di sistema”; e, ancora, interventi dello scrittore e Direttore del Salone del Libro di Torino Nicola Lagioia, dello storico e scrittore Prof. Walter Barberis, del musicista Mario Brunello, degli artisti Ambra Pittoni e Paul – Flavien Enriquez - Sarano, del giornalista Marco Belpoliti, della giornalista e traduttrice Maria Nadotti.

 

Ogni settimana una testimonianza eccellente con alcuni dei protagonisti del nostro tempo, per riflettere, immaginare e progettare un futuro possibile.

 

comunicato stampa