Pinerolese - 18 luglio 2020, 09:17

Le vacanze ai tempi del virus: in marcia sopra i 2.000

Un gruppo di ragazzi del Pinerolese e di Torino è partito da Sestriere alla volta del Monviso

Le loro vacanze quest’anno saranno particolari: dormiranno 4 notti sopra i 2.500 metri per raggiungere il Monviso. Un gruppo di una decina di ragazzi e ragazze del Pinerolese e di Torino sono partiti zaino in spalla stamattina da Sestriere.

«Due anni fa avevo fatto una cosa simile con un mio amico e, quest’anno, quando un altro me l’ha proposta, ho subito accettato, perché era un modo per stare all’aria aperta e lontano dal caos» racconta il fotografo e videomaker di Pinerolo Marco Rostagno.

Alla fine il gruppo ha raggiunto una decina di componenti, ma solo in 4 arriveranno fino al Monviso, perché gli altri dovranno fermarsi prima per questioni di lavoro.

Le tappe saranno Sestriere-Colle del Mayt (Valle Argentera), Colle del Mayt-bivacco Nino Soardi, Nino Soardi-Granero, Granero-Rifugio Vallanta e Vallanta-Monviso.

Il gruppo si dividerà dopo la notte al Granero con una parte che si dirigerà verso il Pian del Re e gli altri che continueranno verso il Monviso.

Il percorso in totale sarà di 80 km con un dislivello di 5.100 metri. «Per le norme Covid i bivacchi sono chiusi e quindi ci siamo attrezzati con tende leggere e sacchi a pelo che reggono le basse temperature perché tutte le notti dormiremo tra i 2.500 e i 2.700 metri d’altezza – spiega Rostagno, che documenterà queste vacanze particolari con video –. In spalla avremo zaini dai 12 ai 14 chili di peso e ci orienteremo con cartine di carta e un’app con gps».

Marco Bertello