Sono stati ultimati, e presto saranno consegnati nella sede di strada del Ghiaro inferiore a Castellamonte, tutti i lavori relativi al progetto Eco-box, organizzato dalla Teknoservice e rivolto agli alunni delle scuole elementari del bacino CCA in cui opera l’azienda di raccolta rifiuti di Piossasco. Hanno portato a termine i lavori i plessi di Cuorgnè, Salassa, Favria e Rivarossa.
Inizialmente il concorso avrebbe dovuto concludersi entro la fine dell’anno scolastico 2019-20, ma purtroppo il divampare dell’epidemia da Coronavirus e la conseguente chiusura anticipata delle lezioni ha impedito ad altre scuole di ultimare i progetti a cui stavano lavorando. Così come ha fatto slittare all’anno scolastico che comincerà il 14 settembre il concorso Eco-slogan, dedicato invece agli studenti delle scuole medie inferiori.
Per le scuole elementari il lavoro consisteva nel creare, utilizzando solamente materiali di recupero, un contenitore (l’Eco-Box) per il conferimento della plastica e dei metalli: il più originale, funzionale e creativo avrebbe vinto un premio ad impatto ambientale 0.
Per le scuole medie il lavoro consisteva invece nel creare un messaggio promozionale (l’Eco-Slogan) per sponsorizzare e pubblicizzare la corretta raccolta differenziata; lo slogan più originale, d’impatto ed inerente all’argomento trattato avrebbe vinto anch’esso un premio ad impatto ambientale 0.
Tutti gli elaborati, non appena saranno consegnati agli uffici di strada del Ghiaro inferiore a Castellamonte, verranno valutati dalla giuria della Teknoservice e presto verrà comunicato il nome del progetto vincitore. Verrà quindi in seguito organizzato, nel rispetto delle restrizioni relative alle norme Covid-19 e previa autorizzazione dalle autorità competenti, un evento di premiazione della classe autrice del miglior Eco-box e nell’occasione verranno esposti tutti gli elaborati partecipanti al concorso.