/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 02 dicembre 2020, 08:51

Torinodanza prende parte al progetto europeo Big Pulse Dance Alliance

Della durata di quattro anni, il network mira a valorizzare talenti emergenti e sostenere le produzioni in spazi pubblici a livello internazionale

Torinodanza prende parte al progetto europeo Big Pulse Dance Alliance

Il festival Torinodanza, rassegna realizzata annualmente dal Teatro Stabile di Torino, prende parte al progetto Big Pulse Dance Alliance (BPDA), un network di 12 istituzioni, cofinanziato dalla UE, unite dal comune obiettivo di sviluppare e rafforzare il settore della danza contemporanea. La nomination, avanzata da EACEA (Education, Audiovisual and Culture Executive Agency), riguarda un progetto della durata di quattro anni, che avrà inizio nel mese di dicembre e svilupperà la propria attività principale a partire dal 2021.

Guidati dal capofila Tanz im August/HAU Hebbel am Ufer (Germania), i partner Dance Umbrella (Regno Unito), Dublin Dance Festival (Irlanda), Julidans (Olanda), New Baltic Dance (Lituania), ONE Dance Week (Bulgaria), Torinodanza Festival (Italia), Zodiak – Center for New Dance (Finlandia), Sismògraf Dance Festival (Spagna), International Dance Festival TANEC PRAHA (Republica Ceca), CODA Oslo International Dance Festival (Norvegia) and Danscentrum (Svezia), collaboreranno per produrre nuove opere, impegnandosi nella valorizzazione di talenti emergenti con azioni di scouting e altre iniziative volte a promuovere la leadership nell’ambito della danza.

Questo partenariato, grazie alla conoscenza e all’esperienza nell’intera rete europea, affronterà le sfide dei festival e dei coreografi in tutta Europa. A causa del grande impatto dell’emergenza sanitaria, l'obiettivo è identificare e adottare misure che sostengano adeguatamente nel settore della danza.

Di fatto, BPDA supporterà i coreografi nella transizione dalla creazione di opere per palcoscenici di piccole e medie dimensioni a opere per luoghi e spazi più grandi, in due diverse linee di produzione: opere in scena e opere in spazi pubblici. L'obiettivo del progetto è diversificare la programmazione sui grandi palcoscenici e raggiungere un pubblico più ampio attraverso iniziative all’aperto, gratuite. La linea public-space è dedicata allo sviluppo di nuovi concetti e modelli di lavoro più mirati verso il turismo internazionale, che coinvolgano le comunità locali.

Inoltre, BPDA mira a rafforzare la capacità degli artisti e del settore culturale, attraverso un programma di mentoring che definisca strumenti per affrontare le opportunità nell'ambiente di lavoro. L'obiettivo a lungo termine del progetto è creare una rete vivace e duratura di festival di danza europei.

Manuela Marascio

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium