Difficile rilevare l'andamento dei prezzi quando fare acquisti diventa un'azione meno banale di quanto fossimo abituati a fare. E' l'anno del Covid, che insieme a restrizioni e divieti mette in luce - almeno a Torino - alcune tendenze significative.
Un esempio? Se nel mese di novembre l'andamento dell'inflazione è stato sotto la Mole di -0,1% rispetto a ottobre e di -0,3% rispetto a novembre 2019, ci sono stati prodotti che si sono mossi in maniera decisamente più evidente. Come il cibo, che nel giro di 12 mesi è cresciuto dell'1%, ma soprattutto i tabacchi: le sigarette (e dintorni), rispetto a novembre 2019, sono aumentate addirittura del 3%.
In crollo, invece, i beni energetici (addirittura -8,9% sull’anno precedente), mentre gli altri costi legati all'abitazione sono sostanzialmente in linea con il 2019, muovendosi di frazioni di punto percentuale. Costano meno anche i trasporti (-1,7%).