Attualità - 08 febbraio 2021, 08:30

Si allarga la "Spesa SOSpesa" tra i commercianti di Mirafiori Nord: già 22 i negozi aderenti

Una delle azioni del progetto "Quartieri Solidali", realizzato da Fondazione Cascina Roccafranca e Fondazione della Comunità Mirafiori con il contributo della Circoscrizione 2 e la collaborazione delle comunità parrocchiali del quartiere

"La frutta del borgo", uno dei negozi aderenti alla "Spesa SOSpesa"

Continua a farsi largo tra i negozi di Mirafiori Nord la "Spesa SOSpesa", una delle azioni previste dal progetto “Quartieri Solidali” realizzato da Fondazione Cascina Roccafranca e Fondazione della Comunità Mirafiori con il contributo della Circoscrizione 2 e la collaborazione delle comunità parrocchiali del quartiere.

La Macelleria del Gerbido è stata il primo esercente ad aderire. Dopo appena un mese dal lancio dell’iniziativa, sono 22 gli attuali partecipanti, mentre le donazioni hanno raggiunto quota 537 euro. "Un gesto di generosità da parte dei cittadini nei confronti di famiglie in difficoltà - commentano i proponenti -, che vuole essere anche un piccolo aiuto al commercio di prossimità. Il nostro grazie va sia ai commercianti, per la disponibilità e l’impegno che stanno dimostrando, sia alle persone che hanno aderito con una donazione, perché anche pochi euro si può fare la differenza".

Un'attività che ha Ora l'obiettivo è di allargare la rete in modo ancora più capillare, coinvolgendo nuovi interessati.

Ma come funziona la spesa solidale?

Il cittadino che lo desidera può donare una minima quantità di denaro al commerciante aderente, anche solo lasciando il resto. Una volta raggiunta una cifra stabilita, i volontari del progetto passano tra i negozi a “fare la spesa” con la somma raccolta. I prodotti acquistati vengono poi distribuiti alle famiglie beneficiarie attraverso i canali predisposti, come i centri di ascolto delle parrocchie. 

Si acquistano cibo fresco o confezionato, materiali scolastici e generi di prima necessità (pannolini, articoli per la cura e l’igiene della persona), da destinare a famiglie con bambini, anziani soli, persone in stato di fragilità segnalati dai servizi sociali del Comune o dalle realtà caritatevoli e associative del quartiere.

I negozianti interessati posso rivolgersi ai seguenti contatti: quartierisolidali@cascinaroccafranca.it - Tel. 011 01136250 (https://www.cascinaroccafranca.it/mirafiori-quartieri-solidali/). 

Ecco l'elenco dei negozi che hanno già aderito:

Alimentari
Il Capolinea delle frutta, v. Moncalieri 140, Grugliasco
La bancarella, v. Don Giovanni Grioli 19/A
La frutta del Borgo, v. G. Reni 96 int. 24
La mia bottega, v. Baltimora 161/A
Semplice & cortese, corso Siracusa 96/a
Pret a café, v. Boston 135 ang. via Ragusa 4/a

Cartolerie
Cartoleria La Mina, v. Gaidano 168
Cartolibreria Mille colori, v. Gaidano 67
Fotocartoleria, v. G. Reni 96 int. 22
Il dado, v. Filadelfia 261/A

Farmacie
Farmacia Santa Maria, v. Moncalieri 122, Grugliasco

Macellerie
La Macelleria del Gerbido, v. Moncalieri 49, Grugliasco
Astigiana Carni, v. Don Giovanni Grioli 17
Macelleria da Franco, v. Fulvio Croce 27
Macelleria Innovativa Rusconi, v. Baltimora 161
Macelleria Elio Prette, v. Ragusa 6

Panetterie
Il mulino, v. Gaidano 55
Il fornaio, v. Moncalieri 49, Grugliasco
Le delizie del Borgo, v. G. Reni 96 int. 26
Panificio Fiorica, v. Fulvio Croce 20
Profumo di pane, v. Bellono 2/c
Le dolci delizie, v. Don Giovanni Grioli 21

Manuela Marascio