Istituita nel 1901, l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro viene conferita ogni anno in occasione della Festa della Repubblica a imprenditori italiani, che si sono distinti nei cinque settori dell’agricoltura, dell’industria, del commercio, dell’artigianato e dell’attività creditizia e assicurativa.
I requisiti necessari per essere insigniti dell’onorificenza sono l’aver operato nel proprio settore in via continuativa e per almeno vent’anni con autonoma responsabilità, e l’aver contribuito in modo rilevante, attraverso l’attività d’impresa, alla crescita economica, allo sviluppo sociale e all’innovazione. Particolare attenzione è posta ai valori che sono alla base dell’onorificenza: la specchiata condotta morale e civile, nel rispetto dei principi etici e della sostenibilità sociale, ambientale e di buona governance.
Tra i 25 Cavalieri nominati oggi c'è anche John Elkann, presidente di Stellantis, Gruppo automobilistico leader a livello mondiale alla cui nascita ha contribuito sostenendo la fusione fra Fiat Chrysler Automobiles e Peugeot S.A..Il nuovo Gruppo, con 14 marchi e siti produttivi in 29 Paesi, occupa 400.000 dipendenti ed è presente in oltre 130 mercati. Nel 2004, quale vicepresidente di Fiat Spa, contribuisce al rilancio della casa automobilistica. Nel 2010 è nominato presidente del Gruppo Fiat, poi Fiat Chrysler Automobiles a seguito della fusione con Chrysler. È dal 2018 presidente di Ferrari Spa. Nel 2009 guida la fusione di IFI – Istituto Finanziario Industriale e IFIL, da lui presieduti, dando vita alla holding finanziaria EXOR. Nel 2020 sviluppa la presenza di EXOR nell’editoria rilevando la quota di maggioranza del Gruppo GEDI, di cui diviene presidente. È presidente di Fondazione Agnelli.