/ Attualità

Attualità | 09 giugno 2021, 12:55

Patto tra Edisu e Amiat per rendere il mondo universitario più green

Alla Residenza Olimpia verranno installati contenitori ad hoc dove i ragazzi potranno differenziare i rifiuti

firma protocollo edisu

Patto tra Edisu e Amiat per rendere il mondo universitario più green

Patto tra Edisu e Amiat per rendere il mondo universitario ancora più green. Questa mattina alla Residenza Olimpia è stato sottoscritto un protocollo d'intesa che ha l'obiettivo di stimolare gli studenti a fare azioni a favore dell'ambiente. E proprio in quest'edificio, a partire da settembre, verrà installata EcOlimpia. 

Alla Residenza Olimpia contenitori ad hoc dove i ragazzi potranno differenziare i rifiuti 

Si tratta di un progetto pilota di economia circolare, che prevede l'installazione di contenitori ad hoc dove i ragazzi potranno gettare i rifiuti in modo differenziato. Un processo in cui verranno coinvolti anche i fornitori, con l'obiettivo di ridurre gli scarti. 

Formazione delle associazioni studentesche e ospiti delle residenze sul riciclo

Oltre a questo verrà fatto un monitoraggio per capire a che punto è la raccolta differenziata nelle aule studio e mense gestite da Edisu, prevedendo eventuali azioni per migliorarla. Le associazioni studentesche e gli ospiti delle residenze verranno formati sul riciclo dei rifiuti, per diventare poi a loro volta formatori. 

"Nelle nostre residenze - ha sottolineato il presidente di Edisu Piemonte Alessandro Sciretti - ospitiamo studenti e studentesse da tutto il mondo e non tutti possiedono le stesse abitudini in tema ambientale. Con questo patto vogliamo fornire a tutti gli strumenti per avere una maggiore consapevolezza".

"È necessario coinvolgere - ha detto il presidente di Amiat Christian Aimaro - le giovani generazioni nei processi di differenziazione dei rifiuti, perché hanno un effetto moltiplicatore su amici e famiglie: questo crea consapevolezza. In passato, dopo che si era gettato il sacchetto, c'era un disimpegno delle persone: oggi non è più così. Lo vediamo, dando le possibilità alle persone, di vedere gli impianti: c'è un grandissimo interesse sulla trasformazione del rifiuto".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium