Pinerolese - 20 luglio 2021, 18:27

Forte di Fenestrelle: il territorio pensa a una proroga per progettare il futuro

Ma l’associazione Progetto San Carlo è irremovibile: “O ci vengono concessi 5-6 anni o a settembre iniziamo il trasloco”

Da un lato c’è il territorio che preme per una regia pubblica. Dall’altro l’associazione Progetto San Carlo che chiede una proroga di 5-6 anni della gestione. In mezzo il Demanio, proprietario del Forte di Fenestrelle, che deve decidere il futuro della struttura militare.

Il destino del complesso, costruito tra il 18° e il 19° secolo, è ancora nebuloso. Dopo la mossa di Fenestrelle che, a inizio anno, ha bloccato l’iter per la realizzazione di un bando europeo, chiedendo il possesso del bene, tramite il federalismo demaniale culturale, il 15 luglio si è riunito il tavolo per ragionare sul futuro. Un’assemblea composta da Comune di Fenestrelle, Regione, Città metropolitana, Usseaux, Unione Via Lattea, Unione Valli Chisone e Germanasca, Pinerolo, Regione e Parco Alpi Cozie. “È emersa la volontà di dare il via a una fase di gestione che metta insieme pubblico o privato, ma sotto la regia pubblica” precisa il sindaco di Fenestrelle Michel Bouquet. Resta ancora da definire la forma: “Può essere un Consorzio, una Fondazione, o altro ancora. Per valutare bene questo aspetto, c’è la volontà di chiedere una proroga al Demanio, ma che preveda già una regia pubblica”.

Dal canto suo l’associazione Progetto San Carlo è ferma sulla richiesta di una proroga di 5-6 anni, che “permetta di finire i nostri progetti di recupero”. Una posizione ribadita in un incontro che si è tenuto oggi pomeriggio con l’assessore alla Cultura della Regione Vittoria Poggio. La concessione di 19 anni è scaduta il 12 febbraio, ma l’associazione ha ottenuto una proroga, che dà possibilità di gestire il Forte al massimo fino a fine anno: “Noi attendiamo una risposta alla nostra richiesta. Se non la riceveremo, a settembre inizieremo il trasloco per lasciare libero il Forte” ribadisce la direttrice Mara Celegato.

Marco Bertello