Economia e lavoro - 02 agosto 2021, 17:33

Desideri diventare igienista dentale, ma i corsi sono con accesso programmato? Con ILERNA Online puoi accedere al corso senza test di ingresso!

Però, prima di prendere qualsiasi decisione importante sulla carriera, devi prima assicurarti che il lavoro sia giusto per te.

Se vuoi intraprendere una carriera in odontoiatria, ma hai paura di affrontare il test di ingresso e 6 anni per la Laurea Magistrale sono troppi, allora perché non considerare una carriera come igienista dentale? Dopotutto, si guadagna bene, gli orari sono flessibili e fornirai comunque un buon servizio ai tuoi pazienti. Se non sai da dove cominciare, o se non sei sicuro che questa sia la decisione giusta per te, con ILERNA Online otterrai tutte le informazioni necessarie sull'istruzione, le qualifiche e la formazione necessarie per svolgere questo ruolo. Però, prima di prendere qualsiasi decisione importante sulla carriera, devi prima assicurarti che il lavoro sia giusto per te.

 

Differenze tra un dentista e un igienista dentale

Andiamo insieme alla scoperta  delle differenze tra un dentista e un igienista dentale
In una clinica odontoiatrica, ogni persona ha funzioni specifiche e i suoi compiti non sono intercambiabili. Pertanto, il dentista e l'igienista dentale si prendono cura degli stessi pazienti in modi diversi ma complementari.

Il ruolo del dentista
Per esercitare l'odontoiatria, è necessario studiare per diversi anni all'università e affrontare l'esame di stato per essere abilitati alla professione. Alcuni dentisti sono specializzati in aree specifiche dell'odontoiatria, mentre altri si occupano di cure generali. In base al lavoro svolto a monte dall'igienista, il dentista esamina la bocca e determina gli interventi necessari in caso di malattie dei denti o delle gengive, carie o altri dolori dentali. Quindi procede al trattamento determinato, che si tratti di una riparazione, di un'estrazione o di un canale radicolare. Pertanto, qualsiasi intervento chirurgico o trattamento odontoiatrico deve essere eseguito da un dentista che conosca le buone pratiche in relazione alle cure necessarie. Per piccoli interventi il ​​dentista è in grado di anestetizzare la zona da trattare. Se la situazione lo richiede, può anche prescrivere antibiotici o antidolorifici. Se serve una protesi, è sempre il dentista che modella i denti prima di inviare il tutto al laboratorio. 

 

L'importanza dell'igienista dentale
La professione dell'igienista dentale consiste principalmente nella prevenzione e nello screening. Quindi uno dei suoi primi lavori è insegnare ai pazienti le basi di una buona igiene orale, come spiegare le tecniche più efficaci per lavarsi i denti o l'importanza del filo interdentale. Un igienista dentale può rilevare la malattia nei denti e nelle gengive di un paziente eseguendo un esame di base. Ciò include l'esecuzione di radiografie per verificare la presenza di carie e altri problemi più seri o per controllare lo sviluppo dei denti nei bambini. Il suo ruolo è quindi quello di determinare le cure o le azioni da intraprendere per migliorare la salute della bocca dei pazienti e prevenire qualsiasi malattia. Questo gli permette di fornire preziosi consigli facili da mettere in pratica. D'altra parte, l'igienista dentale può anche fornire alcune semplici cure, delegate dal dentista, che sono più una questione di igiene o estetica che di medicina dentale. Tra queste sono previste, la pulizia annuale, lo sbiancamento e la lucidatura dei denti. In sintesi, mentre l'igienista dentale lavora principalmente nella prevenzione, il dentista si concentra maggiormente sulla riparazione, sul restauro e sul trattamento. Per questo incontriamo sempre l'igienista prima del dentista durante una visita odontoiatrica.