Sabato pomeriggio, 18 settembre, al cimitero Monumentale, due eventi culturali ad ingresso gratuito, che concludono il progetto "Di storia in storia" realizzato dall'Associazione Pentesilea e Municipale Teatro con il contributo della Circoscrizione 7 e la collaborazione di Biblioteca Civica Italo Calvino e AFC Torino – Servizi cimiteriali della Città .
il primo appuntamento è alle 16.15, con una passeggiata animata dai racconti tra le tombe storiche di Francesco Cirio (fondatore dell’industria del pomodoro), Isa Bluette (nome d’arte di Teresa Ferrero, operaia della Manifattura Tabacchi divenuta famosa attrice a cui si deve la scoperta di Totò e Macario) e la famiglia Biolley (fornitori di armeria per la Casa reale) presso il Campo Evangelico. Disponibili 15 posti.
Un appuntamento che prosegue il racconto collettivo che ha attraversato i luoghi di Vanchiglia, Madonna del Pilone e Borgo Dora, tracciando il filo sottile della memoria che lega i ricordi delle persone che oggi vivono nelle strade e nelle piazze della Circoscrizione 7, a quelle dei personaggi che ci hanno vissuto e le cui tombe si trovano al cimitero Monumentale e in quello di Sassi.
Alle 18 invece, con ingresso alle 17.45 da Corso regio Parco 80, va in scena al Campo della Gloria, “Pomodori, Teatro e cannoni “. Disponibili 100 posti. Si tratta della rappresentazione teatrale finale di questa narrazione collettiva che si terrà al Campo della Gloria (i cubi dei partigiani). Ingresso alle ore 17.45 da Corso Regio Parco 80.
Per informazioni e prenotazioni: 3473120419 o segreteria@pentesilea.org