/ Viabilità e trasporti

Viabilità e trasporti | 23 settembre 2021, 10:53

Da casa in aula a colpi di pedale: torna "Bike to school". "Ma mancano le 100 pedonalizzazioni vicino agli istituti"

L'evento sarà celebrato da Fiab Torino Bike Pride ogni ultimo venerdì del mese

tanti bambini in bicicletta

Tornano le iniziative per promuovere gli spostamenti in bicicletta verso la scuola

Da venerdì 24 settembre l'appuntamento in agenda diventa fisso: si va a scuola a colpi di pedale. Torna infatti (tutti gli ultimi venerdì del mese) l'evento "Bike to school", che intende promuovere l'uso della bicicletta per il tragitto che da casa porta in aula. 

Oltre 500 bambine e bambini hanno pedalato insieme alle prime edizione 2021. Ora, con la ripresa del nuovo anno scolastico, Fiab Torino Bike Pride invita genitori, insegnanti, studentesse e studenti a pedalare di nuovo insieme per la salute di tutte e tutti. E a rivendicare il rispetto delle strade scolastiche già istituite

Una particolare attenzione, ammoniscono i promotori, deve essere data al rispetto di quelle strade scolastiche, ossia le pedonalizzazioni in concomitanza con gli orari di ingresso e uscita delle scuole di fronte alle scuole, ancora troppo spesso non rispettate e non fate rispettare. Un invito poi alle e ai dirigenti scolastici affinché si facciano anche loro promotori dell’uso della bicicletta per andare a scuola e delle pedonalizzazioni di fronte agli ingressi, per la salute di bambine e bambini.

Il Bike to school è un'iniziativa per sensibilizzare studenti e studentesse e i loro genitori sull’importanza di andare in bici a scuola: per una giornata, l’ultimo venerdì del mese, in maniera programmata , famiglie, insegnanti, volontari e studenti si organizzano per condividere il tragitto casa-scuola, con appuntamenti in ogni quartiere e un percorso prestabilito.

Un momento di festa: è l’occasione giusta per pedalare con i propri figli o nipoti verso la scuola, in un contesto tutelato e sicuro, ascoltando le esperienze di chi pedala da più tempo e condividendo suggerimenti su attrezzature e allestimento bici, abbigliamento o percorsi migliori.

L’occasione è buona per ricordare che la mobilità sostenibile e attiva è la migliore soluzione per contrastare i problemi della qualità dell’aria delle nostre città, ma anche per garantire in particolare a bambini e ragazzi una qualità della vita più sana, attività motoria e i benefici per la salute di tutti che ne deriva. Inoltre la bicicletta è il miglior mezzo per mantenere il distanziamento fisico a maggior ragione in questo momento in cui le scuole hanno ripreso a pieno regime e i mezzi pubblici circolano sottodimensionati. 

Al tempo stesso, con il Bike to school, le associazioni promotrici vogliono sostenere l’attivazione e la sperimentazione di molte strade/zone scolastiche (come previsto all’interno del DL Semplificazioni), che sta avvenendo con nostra gioia in molte città e che andrebbe estesa alle strade di tutte le scuole. 

A Torino, si è ancora in attesa della realizzazione delle pedonalizzazioni in concomitanza con l’entrata e l’uscita dei ragazzi da quelle 100 scuole che oltre un anno fa chiesero all’Amministrazione interventi per la sicurezza dei propri alunni.

Confidiamo che questo nuovo appuntamento che vedrà pedalare in allegria centinaia di bambini e bambine possa essere l’opportunità per riprendere un progetto urgente e necessario.

comunicato stampa

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium