In Italia ogni anno 130.000 persone hanno un infarto e il 20% di questi pazienti entro 12 mesi andrà incontro a un nuovo arresto cardiaco. Il 60% è a rischio di un evento aterotrombotico.
A 12 mesi dall’infarto è dunque molto importante un’attenta rivalutazione delle condizioni del paziente, ma purtroppo spesso non viene effettuata e molti pazienti non si sottopongono ai periodici controlli o sospendono la terapia medica. La situazione di emergenza sanitaria che abbiamo vissuto, e stiamo tuttora vivendo a causa della pandemia COVID-19, ha inoltre inevitabilmente messo in difficoltà molti pazienti con pregresso infarto miocardico o rivascolarizzazione coronarica.
Per tutta la durata dell’iniziativa, che si svolgerà dal 29 settembre al 30 novembre 2021, sarà attivo il Numero Verde 800 05 22 33 della Fondazione per il Tuo cuore, a disposizione dei cittadini che vorranno prenotarsi per effettuare gratuitamente il proprio controllo specialistico.
Numerosi studi hanno messo in evidenza che il 50% dei pazienti con pregresso infarto miocardico ha un’insufficiente aderenza alle terapie e bassa consapevolezza del proprio profilo di rischio cardiovascolare.
La prevenzione secondaria cardiovascolare viene pertanto indicata dalle Linee Guida come una assoluta priorità dei pazienti cronici, poiché la sospensione o la riduzione della terapia farmacologica si associa a un elevato tasso di reospedalizzazione e anche di nuovo evento ischemico.
La Campagna di Prevenzione Non dimenticare il Tuo cuore prevede un controllo ambulatoriale nel rispetto di tutte le regole fin qui emanate nei DPCM; tuttavia, laddove non fosse possibile un’erogazione in presenza a causa di ulteriori eventuali restrizioni secondarie alla pandemia Covid-19, saranno comunque eseguiti e garantiti consulti a distanza (telemedicina) dai cardiologici dei Centri di riferimento.
Per informazioni visita il sito www.periltuocuore.it