/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 01 ottobre 2021, 07:00

Com'è fatto un monopattino elettrico? Struttura, aspetto e funzioni

Il monopattino elettrico è, ad oggi, uno dei mezzi di trasporto più green ed ecologico presenti in commercio.

Com'è fatto un monopattino elettrico? Struttura, aspetto e funzioni

Il monopattino elettrico è, ad oggi, uno dei mezzi di trasporto più green ed ecologico presenti in commercio. È un mezzo perfetto da usare nelle città molto trafficate e nei piccoli spostamenti. Tuttavia, può essere guidato anche per motivi di svago e di puro divertimento. Sono sempre di più i giovani che usano i monopattini elettrici per spostarsi in città, ma sono tanti anche gli adulti che li guidano, essendo un'alternativa alle biciclette e ad altri mezzi di trasporto.

Si tratta di un mezzo di trasporto che di solito implica poco ingombro e che può essere trasportato con facilità da un punto all'altro della città. Si può ripiegare su se stesso ed è rispettoso dell'ambiente, dato che per funzionare si serve dell'energia elettrica di una batteria. I monopattini elettrici sono sì robusti, ma anche molto leggeri da trasportare. Vediamo più nel dettaglio come si articola la loro struttura e come sono realizzati.

Estetica, struttura e costituenti del monopattino elettrico

Il monopattino elettrico è un mezzo costituito da una piattaforma, una sorta di piccola pedana, su cui poggiare i propri piedi, e di un manubrio collegato alla pedana. Spesso queste componenti sono realizzate in lega di alluminio, ma i materiali impiegati possono cambiare spesso da una tipologia all'altra di mezzo. Questi mezzi sono dotati di un acceleratore e di un freno, i cui comandi sono posti in corrispondenza del manubrio. Sotto la pedana troviamo due ruote, una anteriore e una posteriore, spesso dotate di sospensioni o ammortizzatori per attutire i colpi e le vibrazioni durante la guida.

La maggior parte dei monopattini elettrici hanno anche una cerniera, grazie alla quale il mezzo si può piegare su se stesso, così da trasportarlo con maggiore facilità. Questa cerniera di solito è posizionata alla base del manubrio che permette di piegarli. Le componenti principali di un monopattino elettrico sono la batteria, il motore, i freni e il regolatore di velocità.

Batteria e motore

Le batterie più ampiamente utilizzate nei monopattini elettrici possono essere di tre tipologie. Troviamo le batterie al nichel-cadmio, quelle al piombo acido e quelle agli ioni di litio. L'installazione di una certa tipologia di batteria permette di dare al monopattino delle caratteristiche e un'autonomia diverse. Le batterie al nichel offrono un'autonomia maggiore rispetto alle batterie al piombo, anche se hanno un peso maggiore. Le batterie al piombo acido sono invece quelle più impiegate nei monopattini elettrici. Sono ingombranti ma hanno un prezzo contenuto e accessibile. Infine, troviamo le batterie al litio, molto potenti ma costose. Se non hai le idee molto chiare, puoi leggere questo approfondimento.

Le batterie di un monopattino elettrico alimentano il suo motore. Sono diverse le tipologie di motori che vengono installate nei monopattini elettrici. In base al motore di cui sono dotati, questi mezzi possono avere una velocità più o meno elevata e dei tempi di accelerazione più o meno ridotti. Inoltre, il motore può influire anche sulle prestazioni di uso generali del mezzo e sul suo consumo energetico.

Freni e funzioni extra

Uno degli elementi che influenza maggiormente l'uso di un monopattino elettrico è rappresentato dai freni. Il sistema di frenata di questo mezzo deve essere di buona qualità  e deve garantire una certa sicurezza di utilizzo. I freni sono indispensabili per poter controllare e regolare l’andamento della guida ed evitare incidenti anche gravi.

I freni di cui un monopattino elettrico può essere dotato possono essere di due tipologie, ovvero meccanici ed elettronici. I freni meccanici sfruttano un meccanismo fisico con cui si rallenta il monopattino e hanno la forma di freni a disco. I freni elettronici, invece, sfruttano il motore stesso per permettere la frenata. In quest'ultimo caso, la frenata sarà molto più decisa e forte.

Tra le funzioni extra di un monopattino elettrico troviamo il regolatore di velocità. Si tratta di un piccolo strumento che consente di alimentare il motore sulla base della posizione in cui si trova l’acceleratore. Il suo controller ricava degli input dall’acceleratore, regolando la velocità del mezzo.

Sei alla ricerca di un monopattino elettrico che unisca un design accattivante a delle funzioni avanzate? Dai un'occhiata alle migliori proposte oggi in commercio.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium