Eventi - 14 ottobre 2021, 07:57

Salone del Libro 2021: tutti gli eventi da non perdersi in questa prima giornata di fiera

Una selezione degli appuntamenti "imperdibili" che si svolgeranno oggi, giovedì 14 ottobre: Chimamanda Ngozi Adichie, Dacia Maraini, Romano Prodi, Massimo Recalcati, Sabina Guzzanti, Javier Cercas, Luciana Littizzetto

Il Salone del Libro di Torino apre le porte ai visitatori per la sua 23esima edizione. Questa mattina, giovedì 14 ottobre, prima giornata di appuntamenti con l’inaugurazione istituzionale alle ore 10.15. Parteciperanno, Silvio Viale, Presidente dell’Associazione Torino, la Città del Libro; Giulio Biino, Presidente della Fondazione Circolo dei lettori; Chiara Appendino, Sindaca della città di Torino; Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione; Della Passerelli, fondatrice e Direttrice editoriale di Sinnos editrice; Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte; Sandra Ozzola, editrice e fondatrice delle Edizioni e/o; Benedetto Della Vedova, Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale; Dario Franceschini, Ministro della Cultura; Nicola Lagioia, Direttore del Salone Internazionale del Libro.  

Parteciperà anche il Premio Nobel Giorgio Parisi con un videomessaggio.

Tanti gli eventi che per il 2021 contribuiranno ad arricchire la nuova edizione “Vita Supernova” in un omaggio al Sommo Poeta nell’anno del 700esimo anniversario dalla sua morte. 

Gli eventi "imperdibili" in questa prima giornata di Salone

Sono tanti gli incontri con gli autori, le lezioni e i confronti che danno il via al primo giorno della kermesse dedicata al libro. Ecco una selezione degli eventi da non perdersi!

Ore 11 - PAD. 1 sala blu - Incontro con CLAUDIA CASTELLUCCI. Autrice di Bollettini della Danza. Argomenti della Scuola di Movimento  Ritmico Mòra (Sete). Con Sergio Ariotti

Ore 12.30 - OVAL sala oro - Secondo momento inaugurale con CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE Lezione d’apertura del XXXIII Salone del libro. In collaborazione con Einaudi 

Ore 13 - PAD. 3 sala azzurra - Incontro IL TEMPO PIENO NELLA SCUOLA DI BASE TRA IERI E DOMANI. Con Alfina Berté, Angelo Piero Cappello, Franco Lorenzoni, Luisa Moresco e il Ministro dell’Istruzione PATRIZIO BIANCHI.In collaborazione con il Ministero dell’Istruzione

Ore 13.30 - PAD. 1 sala rossa - Incontro con GIAN CARLO CASELLI. Autore, con Guido Lo Forte, de La giustizia conviene (Piemme). Con LUIGI CIOTTI 

Ore 14 - OVAL sala oro - Incontro con MICHELA MARZANO. Autrice di Stirpe e Vergogna (Rizzoli). Con Massimo Giannini 

Ore 14.45 - PAD.1 sala internazionale - Incontro SCRIVO, DUNQUE SONO.  A partire da Un dettaglio minore di Adania Shibli (La nave di Teseo) e Il

libro della scomparsa di Ibtisam Azem (hopefulmonster). Con Adania Shibli.  Moderano: Paola Caridi e Monica Ruocco. In collaborazione con Fondazione Merz 

Ore 15 - PAD. 3 sala azzurra - Incontro con JAVIER CERCAS. Autore di Indipendenza (Guanda). Con Giordano Meacci

Ore 15 - PAD. 2 arena bookstock - (da 14 anni) - In Streaming Scuole incontro online con JOHN GREEN. Autore di Benvenuti nell’Antropocene. Con Fabio Geda

Ore 15 - PAD. 3 sala viola - Incontro L’ORA EDIZIONE STRAORDINARIA. Il romanzo di un giornale nel racconto dei suoi cronisti. Con Giovanni De Luna, Alberto Sinigaglia e Marcello Sorgi. In collaborazione con Navarra Editore

Ore 15 - OVAL caffè letterario - Incontro con LUCA BEATRICE. Autore di Da che arte stai? (Rizzoli). Con Maurizio Assalto e Evelina Christillin 

Ore 15.30 - PAD. 1 sala oro - Incontro con ROMANO PRODI. Autore di Strana la mia vita (Solferino). Con Gustavo Zagrebelsky. In collaborazione con Biennale Democrazia

Ore 16.30 - PAD. 3 sala azzurra - Incontro LA PREVENZIONE DEL SUICIDIO NEI GIOVANI. Con Maurizio Pompili e Rocchina Stoppelli. In collaborazione con Il Mulino e La Tazza Blu

Ore 16.30 - PAD. 1 sala rossa - Incontro con DACIA MARAINI. Autrice di Una rivoluzione gentile (Rizzoli) e La scuola ci salverà (Solferino). Con Paolo Di Paolo

Ore 16.30 - PAD. 2 arena bookstock - Incontro con SILVIA AVALLONE. Autrice di Un’amicizia (Rizzoli). Con Irene Graziosi e Giulia Nicolini. In collaborazione con Canale Venti

Ore 16.30 - PAD. 3 sala viola - ANTONELLA BORALEVI. Autrice di Tutto il sole che c’è (La nave di Teseo). Con Annarita Briganti. Letture: Bedy Moratti

Ore 17 - PAD. 1 sala oro - Incontro con MASSIMO RECALCATI. Lezione a partire da Esiste il rapporto sessuale? (Raffaello Cortina)

Ore 17.15 - PAD. 3 sala bianca - Incontro con ANDREA CAPUSSELA. Autore di Declino Italia (Einaudi). Introduce: Giorgio Barba Navaretti. Con Domenico Siniscalco e Irene Tinagli. Modera: Tonia Mastrobuoni. In collaborazione con Fondazione Collegio Carlo Alberto

Ore 18 - PAD. 3 sala azzurra - Incontro LA “FORTEZZA EUROPA” E LE SUE DEBOLEZZE. Con Francesca Melandri, Paolo Rumiz e Hamid Ziarati. Modera Helena Janeczek

Ore 18 - PAD.1 sala rossa - Incontro con PIERLUIGI BATTISTA. Autore de La casa di Roma (La nave di Teseo). Con Marcello Sorgi

Ore 18 - PAD. 2 arena bookstock - Incontro con CATHY LA TORRE. Autrice di Nessuna causa è persa (Mondadori)

Ore 18 - OVAL palco live - Incontro con SABINA GUZZANTI. Autrice di 2119. La disfatta dei Sapiens (HarperCollins). Con Caterina Bonvicini

Ore 18 - PAD.3 sala viola - Incontro UNO SGUARDO TAGLIENTE. Presentazione del libro di Luca Rastello (Chiarelettere). Con Elia Faso, Giorgio Morbello e Ferruccio Sansa 

Ore 18.30 - PAD. 1 sala oro - Incontro con LUCIANA LITTIZZETTO. Autrice di Mi fido di te (Mondadori). Con Francesco Piccolo

Ore 18.30 - PAD. 2 arena bookstock - Incontro con FRANCESCO LEPORE. Autore de Il Delitto di Giarre (Rizzoli)

Si chiude alle ore 19.15 con la MUSIC SELECTION BY MOVEMENT. Con 4mina Note elettroniche e contemporanee interpretate dai migliori DJ di Movement.