Attualità - 21 ottobre 2021, 09:18

Rivalta di Torino sempre più verde, presentata la rigenerazione urbana e ambientale di Casermette Social Park

Presentato il progetto ai cittadini di "domani": gli studenti della scuola primaria Europa Unita di Tetti Francesi

Rivalta

È stato presentato il 18 ottobre 2021, agli studenti della scuola primaria “Europa Unita” di Tetti Francesi (Rivalta di Torino), il progetto del nuovo parco Casermette Social Park attraverso una passeggiata botanica condotta da Filippo Poma, esperto in scienze tecnologiche agrarie e Michela Rota, architetto e responsabile per lo sviluppo del progetto di sostenibilità ambientale.

La presentazione ha posto l’attenzione su alcuni elementi di sostenibilità ambientale considerati nella fase progettuale. 

Il racconto è stato focalizzato sulle caratteristiche ecologiche dell'area per poi accompagnare i partecipanti in una "passeggiata botanica"dove sono state spiegate le caratteristiche delle essenze arboree presenti già in loco e di quelle che verranno messe a dimora.

IL PROGETTO

Il progetto “Casermette Social Park” prevede la realizzazione di un parco di circa 2.500 mq con spazi per la socialità e l’incontro, declinati in diverse forme e funzioni.

Il progetto é finanziato dal Bando Restauro Ambientale Sostenibile della Fondazione Compagnia di San Paolo ed è il primo tassello di un più ampio programma di riqualificazione ambientale che il Comune di Rivalta sta portando avanti sull’area degli ex depositi militari di artiglieria, 106 mila quadri tra gli stabilimenti Avio e Fiat, e che è oggetto di un piano particolareggiato.

Casermette Social Park “adotta” dunque questo spazio abbandonato, acquisito dal Comune e oggetto di numerose ipotesi di intervento. Al centro del progetto “Casermette Social Park” sono, da un lato il recupero ambientale di un’area oggi degradata, dall’altro la ricostruzione di un’identità unitaria tra le aree urbanizzate ora sfrangiate e non ultima la sensibilizzazione della cittadinanza verso le questioni ambientali locali, territoriali e globali. 

Il progetto si inserisce nella parte del Comune di Rivalta a sud del Sangone, tra le frazioni di Tetti Francesi e di Gerbole, in una piana di media fertilità, con un grande substrato ghiaioso e quindi asciutta e poco produttiva per le parti non irrigate.

L’intera zona è stata sottoposta ad un processo di urbanizzazione forzata a partire dalla localizzazione di grandi insediamenti industriali degli anni 60/80 del 1900 nell’ambito di confine tra Rivalta, Orbassano e Piossasco.

OBIETTIVI

L’Amministrazione di Rivalta si è posta degli obiettivi funzionali ed estetici che porterebbero l’area a risorgere: 

-orti didattici per le scuole e per la comunità locale;

-prestazioni dell’area verde per il loisir e il tempo libero di una gamma di fruitori diversi per età e interessi specifici (in particolare bambini, anziani, sportivi);

-progressivo inserimento di attrezzature (per orti, area cani, area fitness, in prospettiva riuso della Casa del Maresciallo, istallazioni d’arte) integrate con l’area verde, variabile in ragione delle esigenze ed opzioni espresse nel percorso partecipativo dalle Scuole, dai Centri di Aggregazione Giovanile, dalla biblioteca di quartiere e delle palestre.

Il progetto vuole creare una buona connessione fisica e funzionale tra gli  insediamenti residenziali nell’area, presenti (Gerbole, Tetti Francesi) e futuri (quelli che il piano particolareggiato in corso prevederà nell’area a ovest delle Casermette).

Comunicato Stampa