Eventi - 08 novembre 2021, 17:08

Alla Nuvola Lavazza, un talk sulle donne nell'arte e al cinema con ospiti Eleonora Giovanardi e Karole Vail

Appuntamento venerdì 12 novembre

Quale ruolo della donna nell’arte? Come viene raccontata al cinema, in teatro, in televisione? “Noi Vitti siamo fatte così”, il progetto promosso e organizzato da Distretto Cinema a cui collaborano Archivio Michelangelo Antonioni di Ferrara, Museo Nazionale del Cinema di Torino, Centro Culturale Polo del ‘900, Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale, Lavazza Eventie MyMovies.itorganizza un talk alla Nuvola Lavazza con ospiti d’eccezione. Monica Vitti è stata così tante cose (e così tante donne) che ognuno in lei può scorgere una cosa diversa: e, da sempre, è stata una donna che ha saputo riflettere sul tempo che viveva. Oltre trentacinque anni di cinema, teatro e tv, più di cinquanta film (uno solo da regista, Scandalo segreto, del 1990, che è anche l’ultimo in cui compare come attrice): la sua carriera è un prisma inesauribile, talmente sfaccettato che non può essere guardato mai in un colpo solo, ma solo osservato un po’ per volta, da un’angolazione precisa ma per forza di cose parziale. Col risultato che, spesso, ognuno ha la sua Vitti in testa, e fatica a riconoscere le altre, o perlomeno a prenderle sul serio.

Partendo dalla figura della Vitti, capace di ricoprire ogni tipologia di femminile, parleranno una serie di donne venerdì 12 novembre alle 18 alla Nuvola Lavazza. Moderate da Fulvio Paganin, presidente di Distretto Cinema, e da Chiara Priante, giornalista, interviene, per prima, Karole Vail, direttrice della Peggy Guggenheim Collection Venice, nipote di Peggy, per raccontare il rapporto di Monica Vitti con l’arte e, più in generale, delle donne e l’arte.

Poi, una riflessione sul ruolo della donna nel teatro e nel cinema con l’attrice Eleonora Giovanardi, che, oltre essere nota sul grande e piccolo schermo (dove è stata protagonista di varie serie tv, da "Non uccidere" a "L'alligatore" di cui è stata annunciata seconda stagione), ha fondato "Amleta" associazione di promozione sociale il cui scopo è contrastare la disparità e la violenza di genere nel mondo dello spettacolo.  
Infine, una riflessione sulle donne nella società civile con Laura Milani, che è stata socia, presidente, Ceo e direttore di IAAD e presidente del Museo Nazionale del Cinema, e Antonella Parigi, fondatrice del collettivo “Torino città per le donne”.  

 Per partecipare all'incontro, a ingresso libero e aperto a tutti, è meglio prenotarsi scrivendo a stampa@distrettocinema.com.

 

comunicato stampa