Sono circa una trentina i ragazzi, dai 6 ai 17 anni, che partecipano agli incontri proposti dall’associazione junior della Pro Loco di Vigone. Un nuovo ramo dell’associazione vigonese, che la neopresidente Paola Salvai aveva annunciato, ma che parte da una sua idea di 6 anni fa.
Il progetto .Gim Junior, era nato nel 2015: “Le iniziative legate al progetto sono state, in un primo momento, sostenute dall’associazione .Gim, Giovani in movimento, e sono state ora accolte all’interno della Pro loco di Vigone, di cui sono diventata presidente. Il progetto Junior si è dunque spostato e sono cambiati anche gli obiettivi, perché i ragazzi con cui abbiamo cominciato, e che all’epoca avevano 8-10 anni, sono ormai cresciuti” sottolinea Salvai.
“Oltre a quelli ‘storici’, che vengono da quando è nato il progetto, se ne stanno avvicinando sempre di nuovi. Ci troviamo tutti i sabati mattina e organizziamo attività nell’interesse del paese e dei suoi abitanti. Ad esempio, aiutiamo nella preparazione degli eventi che ci saranno, in collaborazione con le altre associazioni coinvolte. Lo scopo del progetto è prendersi cura della propria città, partecipare attivamente a migliorare le offerte per i vigonesi e contribuire a creare una solida rete di aiuto reciproco” spiega orgogliosa Salvai.
Tra le iniziative tra cui hanno preso parte i ragazzi si ricordano, ad esempio, la gestione delle bacheche dei libri, la raccolta dei tappi per una onlus di Moncalieri, andando sia nei negozi che a casa, la preparazione dell’arena in occasione della Fiera del Mais e dei Cavalli o la proposta di laboratori per i bambini: “Insomma, tutto quello che ci viene in mente e che possiamo fare per rendere più colorato un evento lo facciamo”. Il prossimo appuntamento a cui si sta lavorando è il Natale.
In occasioni di ricorrenze, come la Giornata della Memoria, o quella contro la violenza sulle donne, i ragazzi si cimentano in rappresentazioni teatrali: “A seconda delle tematiche realizziamo, in maniera molto semplice, brevi spettacoli. Nell’ultimo periodo, dato che non ci si poteva trovare in presenza, abbiamo fatto dei video”.
L’isolamento e le limitazioni hanno anche fatto emergere nuove idee: “Durante il lockdown è nata l'idea di realizzare il ‘TG delle buone notizie da Vigone’: un modo per continuare a coinvolgere i ragazzi anche stando a casa e per portare un po’ di buonumore nelle case durante quei mesi terribili. I ragazzi registravano i propri servizi e poi noi ci occupavamo di realizzare il montaggio video – racconta Salvai –. Lasciamo a loro la maggior libertà possibile nella realizzazione delle loro idee. Noi diamo una piccola mano per aiutarli, ma cerchiamo di responsabilizzarli e di fare in modo che si sentano i protagonisti”.
L’obiettivo della sezione Junior, interna alla Pro loco, va nella direzione della responsabilizzazione e di formare persone che in futuro sappiano prendere in mano l’associazione, per questa ragione, alle riunioni, dove si programmano gli eventi, viene invitata una rappresentante della nuova sezione, perché possa vedere cosa c’è dietro l’organizzazione di manifestazioni e proporre le sue idee.