Attualità - 24 novembre 2021, 07:15

La principessa adesso si sveglia da sola: ecco le Controfavole, per raccontare ai bimbi la parità di genere

Il progetto, lanciato dalla CGIL Torino, vuole coinvolgere i piccoli delle elementari nella rilettura degli stereotipi, per contrastare violenza e conflitti. Si comincia dalla Circoscrizione 7

Con le Controfavole la Cgil racconta ai bimbi la parità di genere

Chi è il lupo cattivo? E se le principesse, i principi, ma forse pure le streghe e gli gnomi non fossero come ce li hanno (e ce li siamo) sempre raccontati? Se la bella addormentata non avesse alcun bisogno di essere svegliata (e men che meno salvata) dal principe? 

ARRIVANO LE CONTROFAVOLE

Si chiamano "Controfavole" lo strumento che, chiamando a raccolta il territorio e le generazioni diverse, vuole condurre la fondamentale battaglia, culturale e di civiltà: la parità, il rispetto della donna e la lotta agli stereotipi di genere. A proporlo sono la CGIL Torino, con le sue sigle che rappresentano i pensionati, il commercio e la scuola: Spi, Filcams e Flc.

"Dopo l'assalto alla sede romana di Cgil si era deciso di tenere ancora più aperta la Camera del lavoro cittadina - dice Elena Petrosino, della segreteria Cgil Torino - e per aumentare l'interazione con il territorio e gli altri soggetti che lo animano, vogliamo partire con questo progetto con i bambini e le bambine delle scuole elementari, i cittadini di domani, per combattere gli stereotipi di genere e ciò che ne consegue. Scommettiamo sul nostro futuro".

SI COMINCIA DALLA CIRCOSCRIZIONE 7

Si parte dalla Circoscrizione 7 e dalle undici scuole elementari presenti nel quartiere: due le strutture confermate per ora, con la partecipazione di un centinaio di bambini. Ma l'obiettivo per il prossimo anno è ampliarsi anche alla Circoscrizione 6.

Spettacoli teatrali, eventi, ma innanzitutto letture. Quelle delle favole riscritte e ripensate per sfuggire a stereotipi e luoghi comuni che, col passare dei secoli, hanno fatto più danni che altro, tramandando ruoli e figure di uomini e donne limitanti e distanti dalla realtà. "Il progetto dello Spi di Torino (sindacato pensionati di CGIL, ndr) è quello di provare a riscrivere le favole non in base agli stereotipi che fin qui le hanno caratterizzate - racconta Lucia Centillo, segreteria Spi Torino - Sono stati così prodotte parecchie favole da donne tra i 60 e i 75 anni e adesso, con lo stesso metodo, vogliamo provare a promuovere la parità tra i generi anche coi più piccoli".

VOLANTINAGGIO ALLA COOP DI CORSO NOVARA

Un progetto che coinvolge anche la Coop e che il 25 novembre vedrà il volantinaggio presso il punto vendita di corso Novara con messaggi contro le tante forme di violenza esistenti, sia domestica che sul lavoro.